Il Pilot 180 versione 2025: comfort ottimizzato e maggiore sicurezza

Il nuovo giubbotto di salvataggio gonfiabile Pilot 180 di Plastimo ha subito una serie di modifiche che hanno un impatto diretto sul comfort di utilizzo e sulle prestazioni in caso di caduta in mare. Con una galleggiabilità aumentata a 180 newton e una posizione più alta del torace, il giubbotto offre un maggiore bordo libero, utile per liberare le vie respiratorie dalle onde. Questo sviluppo tecnico, conforme alla norma EN ISO 12402-3, si rivolge in particolare ai velisti che amano uscire in condizioni difficili o con indumenti spessi.
L'altezza ridotta del gilet âeuros âeuros ridotto di 8 centimetri rispetto alla versione precedente âeuros migliora anche l'ergonomia, in particolare nelle manovre in posizione seduta o accovacciata. Questa caratteristica piacerà sia ai crocieristi costieri che ai navigatori solitari.
Due configurazioni molto diverse: nautica da diporto o uso professionale

La gamma Pilot 180 è ora suddivisa tra modelli standard e PRO. Da un lato, le versioni destinate alla nautica da diporto includono caratteristiche solitamente riservate ai modelli professionali: torcia SOLAS integrata sulle versioni con imbracatura, cerniera QBZ, compatibilità con i segnalatori AIS o EPIRB e possibilità di aggiungere una maschera antiappannamento.
Il Pilot PRO 180, invece, è stato progettato per l'industria marittima, dai porti ai parchi eolici offshore, passando per la pesca e il lavoro sotto vincoli normativi. I PRO sono dotati di coperture in PVC o Cordura® ignifuga ad alta visibilità, soddisfano i requisiti DPI grazie a una doppia finestra di ispezione interna e saranno presto disponibili in versione ATEX per ambienti esplosivi.
Modularità progettata per soddisfare le esigenze del settore

Il Pilot 180 è disponibile in circa venti modelli per coprire un'ampia gamma di esigenze. Sono disponibili tre sistemi di sgancio: manuale, automatico UML Pro Sensor Elite e idrostatico Hammar. Tutti sono alloggiati in una copertura in nylon 300D rivestita in PVC con chiusura QBZ per un dispiegamento senza problemi.
La presenza di fettucce sottocutanee singole o doppie a seconda del modello, così come i materiali delle fibbie âeuros poliammide o âeuros acciaio inox 316L sono tutti dettagli che permettono agli utenti di scegliere una configurazione su misura. I modelli con imbracatura sono conformi alla norma EN ISO 12401, garantendo la compatibilità con i cordini e i sistemi di ormeggio standard.
Visibilità e manutenzione: priorità funzionali

Tutti i gilet Pilot 180 hanno una camera gonfiabile in tessuto poliuretanico giallo fluorescente con strisce retroriflettenti certificate SOLAS (300 cm² di superficie). La torcia SOLAS integrata permette di essere localizzati di notte, il che è essenziale in caso di MOB (Man Over Board).
La doppia finestra di visualizzazione all'interno del gilet consente agli utenti di controllare le condizioni della testa di percussione e di sapere quando è stata sottoposta a manutenzione, senza dover aprire il coperchio. Si tratta di un vantaggio fondamentale per i professionisti che devono assicurarsi che i loro dispositivi DPI siano sempre in regola.
Prezzi e finiture: un rapporto costo/attrezzatura su misura per l'utilizzo
In termini di prezzo, i modelli Pilot 180 standard vanno da 105 a 170 euro, a seconda dell'equipaggiamento scelto. La gamma PRO parte da 137 euro e arriva a 165 euro per i modelli con imbracatura, sistema idrostatico Hammar, doppia fettuccia e fibbie in acciaio inox 316L. Queste differenze di prezzo riflettono scelte tecniche specifiche, legate alla frequenza di utilizzo e all'ambiente operativo.
La scelta tra un gilet standard e uno PRO non dipende quindi tanto da una questione di budget quanto da un'analisi dettagliata del vostro programma di navigazione o di lavoro.
Verso una maggiore integrazione dei sistemi connessi
L'evoluzione della gamma Pilot 180 conferma una tendenza fondamentale: la crescente integrazione delle apparecchiature elettroniche nei dispositivi di sicurezza personale. La compatibilità con i segnalatori AIS MOB1 o M100 e con i PLB Ocean Signal riflette questa tendenza. Resta da vedere se la standardizzazione di questi dispositivi di bordo diventerà la norma per tutti i giubbotti di salvataggio gonfiabili progettati per la crociera oceanica o per le professioni marittime.