Giubbotti di salvataggio, come TeamO Hi-Lift migliora la sicurezza delle imbarcazioni

Il giubbotto di salvataggio TeamO Hi-Lift offre un approccio innovativo per massimizzare la sicurezza in mare. Grazie a un'innovativa ridistribuzione della galleggiabilità e alla tecnologia brevettata BackTow, offre un sostegno maggiore rispetto ai giubbotti di salvataggio tradizionali, rispettando al contempo le norme ISO più esigenti.

Il giubbotto di salvataggio Hi-Lift di TeamO è stato presentato al pubblico per la prima volta al METS 2024. Ha fatto un debutto impressionante, vincendo il DAME Award in tutte le categorie.

Un nuovo design per una migliore galleggiabilità

Hi-Lift di TeamO reinventa il modo in cui gli utenti vengono tenuti fuori dall'acqua. A differenza dei tradizionali giubbotti di salvataggio con polmone a ferro di cavallo, ridistribuisce la galleggiabilità verso la schiena grazie a un cuscino gonfiabile posizionato nella parte superiore della schiena. Questo design unico mantiene la bocca fino al 60% più in alto rispetto alla superficie dell'acqua rispetto ai modelli standard.

Questa innovazione risponde a un problema fondamentale: la distanza tra la superficie dell'acqua e la bocca, nota come "bordo libero". Con una galleggiabilità equivalente a quella di un gilet da 275N, ma per una taglia di 150N, l'Hi-Lift supera anche gli standard dei gilet oceanici convenzionali.

Tecnologia BackTow: sicurezza e comfort in caso di caduta

Anche la tecnologia brevettata BackTow è un punto di forza di questo modello. Le imbracature di sicurezza convenzionali di solito mantengono l'indossatore a faccia in giù nell'acqua quando viene trainato, con il cordino attaccato alla parte anteriore del gilet. Il sistema BackTow riposiziona automaticamente l'utilizzatore in posizione seduta e a faccia in su in caso di caduta in acqua, grazie al cordino che ruota al centro della schiena.

Questo meccanismo non solo aiuta a mantenere libere le vie respiratorie, ma serve anche come punto di sollevamento approvato per facilitare i soccorsi. Tirando semplicemente una maniglia sulla parte anteriore del gilet, chi lo indossa riposiziona l'imbracatura all'indietro, garantendo una postura sicura in attesa dei soccorsi.

Un gilet progettato per situazioni estreme

Il TeamO Hi-Lift non offre solo prestazioni di galleggiamento e imbracatura. È stato progettato per le condizioni più difficili, tra cui :

  • Un paraspruzzi integrato per proteggere dagli schizzi.
  • Una luce SOLAS per rimanere visibili anche di notte.
  • Un doppio cinturino sottocutaneo per mantenere il gilet in posizione, in qualsiasi situazione.
  • Un fischietto per avvisare i servizi di emergenza.

Queste caratteristiche fanno di questo modello una soluzione completa per i diportisti e i professionisti dell'alto mare.

Standard ISO e versatilità

L'Hi-Lift è conforme a una serie di norme ISO, che lo rendono adatto a un'ampia gamma di applicazioni:

  • ISO 12401 per le imbracature da ponte.
  • ISO 12402-3 per un giubbotto di salvataggio da 150N.
  • ISO 12402-6, consentendo la conversione da parte dell'utente secondo le necessità.
  • ISO 12402-8 per il paraspruzzi.

Questa versatilità consente di adattarsi alle esigenze specifiche dei velisti, sia che navighino in acque interne sia che navighino in acque d'altura.

Ergonomia progettata per il comfort

Il design Hi-Lift prevede un ampio colletto e un supporto per il collo rinforzato. Questa scelta migliora il comfort, anche quando viene indossato per molte ore. Quando è gonfio, il gilet offre stabilità laterale grazie alla sua forma allargata sul davanti, evitando qualsiasi rischio di ribaltamento.

Altri articoli sul tema