Grand Banks 62: uno yacht progettato per crociere a lungo raggio per famiglie facoltose

Il Grand Banks 62 si distingue per prestazioni, autonomia ed efficienza. Grazie allo scafo ottimizzato e alla costruzione leggera, questo motor yacht promette una navigazione confortevole ed economica. Il suo layout modulare e i potenti motori lo rendono la scelta ideale per le lunghe traversate.

Prestazioni ed efficienza: un vero e proprio peschereccio veloce

Con una velocità massima di 30 nodi e una velocità di crociera veloce di 27 nodi, il Grand Banks 62 vanta un consumo di carburante ottimizzato. A 20 nodi, il consumo totale di carburante è di 140 litri/ora. Può percorrere 2.000 miglia nautiche a 10 nodi con una riserva del 10%. Questa efficienza è il risultato di uno scafo progettato per limitare la resistenza aerodinamica e di una costruzione leggera in materiale composito.

Tecnologia V-Warp: design ottimizzato

Dal 2016, Grand Banks applica la tecnologia V-Warp ai suoi modelli. Questo concetto si basa su uno scafo a entrata sottile, un baglio bilanciato e un assetto ridotto a tutte le velocità. L'uso di fibre di carbonio e di vetro multiassiali garantisce un rapporto ottimale tra rigidità e peso, con una riduzione del consumo di carburante fino al 70% rispetto ai modelli tradizionali.

Motori e configurazioni

Il Grand Banks 62 è equipaggiato di serie con due trasmissioni Volvo D13 da 900 CV, accoppiate a trasmissioni Twin Disc MGX 5096A. Sono disponibili due opzioni di motore: un Volvo D13 da 1.000 CV o un Volvo IPS 1200S da 900 CV.

Comfort di bordo e allestimenti interni

Questo yacht offre un layout modulare. La versione standard dispone di tre cabine con bagno privato con doccia. La cabina armatoriale, situata a mezza nave, dispone di un letto king-size e di un ampio spazio di stivaggio.
La cabina ospiti a dritta guadagna volume grazie alla lunghezza del 62, offrendo una cuccetta matrimoniale e un letto singolo. Un'area tecnica comprende una lavatrice e un'asciugatrice. Il ponte principale è dotato di ampie finestre che garantiscono luce naturale e una ventilazione efficiente.

Un'alternativa tra Flybridge e Skylounge

Sono disponibili due versioni: Flybridge e Skylounge. La versione Skylounge, molto apprezzata sul Grand Banks 85, offre una timoneria chiusa per un maggiore comfort durante la navigazione.

Grand Banks: un punto di riferimento per le crociere oceaniche
Dal 1956, Grand Banks si è affermato come uno dei principali protagonisti della nautica a motore. Dopo essere stato il pioniere del concetto di trawler con il GB36 nel 1965, il cantiere ha introdotto la gamma Eastbay nel 1993. Oggi la sua strategia si basa sull'innovazione e sulla riduzione dell'impronta di carbonio, con modelli che combinano autonomia ed efficienza.

Altri articoli sul tema