Che cos'è esattamente l'errore?
Il wander è il movimento che un'imbarcazione mantiene dopo che la sua propulsione è stata interrotta. Come un'automobile che continua il suo percorso se non la si frena, una barca continua a scivolare sull'acqua, rallentando gradualmente a causa della resistenza dell'acqua e del vento. Più una barca è pesante e veloce, più tempo impiegherà per fermarsi.
Questa inerzia svolge un ruolo fondamentale nella navigazione. Senza scostamento è difficile controllare un'imbarcazione, perché è il movimento dell'acqua che permette al timone di essere efficace. Con un'inclinazione eccessiva, invece, si rischia di arrivare troppo velocemente e di non essere precisi nelle manovre.
Perché la distanza è così importante per le manovre?
L'andatura è essenziale per una buona gestione dell'imbarcazione. Quando si attracca, ad esempio, è necessario controllare la velocità. Se la distanza è troppa, si rischia di sbattere contro la banchina, se è troppo poca, si perde il controllo all'ultimo momento.
Quando si vuole cambiare direzione, l'andatura di prua è altrettanto fondamentale. Se è ben gestita, la barca risponde senza problemi al timone. Se è troppo debole, il timone diventa inefficace e bisogna aumentare un po' la propulsione per mantenere il controllo.
In spazi ristretti come un porto o un canale, un'andatura poco controllata può diventare rapidamente un problema. Un'eccessiva velocità residua rende difficile la regolazione delle traiettorie, aumentando il rischio di collisione o di deriva involontaria.

Errori da evitare quando si commettono errori
Una cattiva gestione del wander può portare a due scenari problematici:
- Da un lato, una barca senza rotta diventa praticamente incontrollabile. Il timone non ha più acqua a sufficienza per essere efficace e, se c'è anche vento o corrente, la barca può sbandare in modo incontrollato.
- D'altra parte, una distanza eccessiva complica le soste e rende rischiose le manovre. Accostarsi troppo velocemente, entrare in una chiusa nell'ordine sbagliato o seguire una rotta troppo lunga può trasformarsi rapidamente in un incidente.
Quando si salpa un'ancora, è meglio arrivare in navigazione piuttosto che usare il motore fino all'ultimo momento. In questo modo l'ancora può essere calata in modo più pulito e si evita che si trascini inutilmente prima di essere saldamente attaccata al fondo.
In una chiusa, la giusta velocità aiuta a evitare di sbattere contro le pareti e ad ormeggiare la barca senza problemi. Se la velocità è eccessiva, si rischia di sbattere contro le pareti. Troppo poca e si rischia di perdere il controllo all'ultimo momento.
Quando si naviga in un canale o in un porto, l'andatura deve essere regolata in base allo spazio disponibile. Se si è troppo veloci, si rischia di non riuscire a virare correttamente. Se si è troppo lenti, si perde precisione e si può essere trascinati dal vento o dalla corrente.

Come gestite la vostra voglia di viaggiare?
Il trucco è pensare in anticipo. Non aspettate l'ultimo momento per rallentare. Riducendo gradualmente la propulsione, è possibile tenere sotto controllo l'avanzamento, in modo da potersi fermare nel punto giusto senza perdere il controllo.
Anche il timone e i propulsori di prua sono alleati preziosi. A basse velocità, il timone perde efficacia, mentre i propulsori possono compensare e regolare la direzione senza bisogno di velocità.
Infine, bisogna sempre tenere conto dei fattori esterni. Navigare controvento aiuta a ridurre naturalmente l'andatura, mentre un vento di coda la prolunga e richiede un anticipo ancora maggiore.