Il 9 settembre 2023 si è verificata una drammatica collisione tra due imbarcazioni da diporto in una zona popolare del Parco Nazionale delle Calanques, appena fuori dal Passaggio delle Croisettes. Questo incidente mette in evidenza i problemi di sicurezza marittima e di gestione delle attività di navigazione da diporto.
I fatti: una collisione ad alta velocità in un'area densamente popolata

Il Diplodus, un ex peschereccio trasformato in imbarcazione subacquea, trasportava 14 passeggeri per un'indagine di pesca. Nel frattempo, lo Sky Fall, un moderno motoscafo (un saxdor 320 GTO di 10,28 m) noleggiato tramite una piattaforma online, navigava con sette persone a bordo, compreso il proprietario che fungeva da skipper.

Intorno alle 16:54, dopo aver attraversato le Croisettes Narrows alla velocità regolamentare di 5 nodi, lo Sky Fall, raggiungendo il Diplodus, accelerò improvvisamente a quasi 29 nodi. Contemporaneamente, una distrazione del comandante per rimproverare un passeggero che si era alzato in piedi e sbilanciato a causa dell'accelerazione, ha causato un involontario cambio di rotta. In pochi secondi, il motoscafo colpì la poppa di dritta del Diplodus, attraversandone il ponte e distruggendo tutte le sovrastrutture. Nove passeggeri del Diplodus furono sbalzati in mare e un totale di 13 persone rimasero ferite, quattro delle quali in condizioni di assoluta emergenza.

La Sky Fall ha subito danni minimi, mentre la Diplodus è stata dichiarata totalmente persa.
I principali insegnamenti tratti dall'incidente
1. Il ruolo della velocità in un ambiente ristretto

Il Passaggio delle Croisettes, sebbene limitato a 5 nodi nella fascia dei 300 metri, è un'area di intenso traffico in cui convergono navi di varie dimensioni e velocità (soprattutto all'inizio e alla fine della giornata). L'eliminazione del limite di velocità quando si esce dalla fascia dei 300 metri spesso induce le navi ad accelerare immediatamente, aumentando il rischio di collisione. Una raccomandazione propone di estendere il limite di velocità a 10 nodi entro un raggio di un miglio per ridurre questi rischi.

2. Gestione inadeguata dei passeggeri e fattore umano
Il comandante dello Sky Fall, mentre navigava ad alta velocità, non ha prestato attenzione alla posizione e al comportamento dei suoi passeggeri. Il rimprovero di un passeggero in piedi ha distolto la sua attenzione, causando una manovra fatale (cambio di rotta involontario). Questa mancanza di gestione dei passeggeri riflette la mancanza di una formazione specifica per gli skipper da diporto in condizioni semi-professionali.
3. Ambiguità normative associate alle piattaforme di noleggio
Lo Sky Fall veniva noleggiato tramite una piattaforma di co-browsing (Clik and Boat), ma la gestione dei passeggeri era più simile a un'attività commerciale. Poiché lo skipper non era abilitato al trasporto di passeggeri paganti, la gestione dell'imbarcazione non era conforme alla normativa vigente per le imbarcazioni da diporto commerciali (NUC).
4. Falle nella sicurezza e nelle informazioni sugli inquilini
Piattaforme come ClickandBoat non garantiscono la legalità o la sicurezza dei servizi offerti, lasciando i noleggiatori potenzialmente esposti a maggiori rischi. Per evitare queste situazioni è necessaria una maggiore trasparenza e un maggiore controllo sullo status delle imbarcazioni e degli skipper.
Misure previste per prevenire tali incidenti

Diverse raccomandazioni sono volte a migliorare la sicurezza marittima:
- Estendere le zone a limite di velocità per ridurre il rischio di collisioni.
- Chiarire e rafforzare le norme sulle imbarcazioni commerciali da diporto.
- Richiedere alle piattaforme di controllare sistematicamente la conformità delle navi e dei comandanti.
- Rendere i diportisti consapevoli delle loro responsabilità come noleggiatori e comandanti.
Questa tragica collisione ci ricorda che la navigazione da diporto, sebbene sia sinonimo di svago, richiede una gestione rigorosa del comportamento, il rispetto delle norme di sicurezza e una migliore regolamentazione delle attività legate alle piattaforme online.