Le operazioni di salvataggio in mare raggiungeranno una pietra miliare nel 2025 con l'entrata in vigore di nuove normative relative ai segnalatori MOB AIS (Man OverBoard). Basati su tecnologie avanzate come AIS e DSC, questi dispositivi diventeranno obbligatori all'interno di un quadro normativo rigoroso, in particolare per i professionisti del mare.
Requisiti normativi per il 2025
A partire dal 1?? gennaio 2025, tutti i segnalatori MOB AIS in vendita dovranno incorporare tre caratteristiche essenziali:
- Tecnologia AIS (Automatic Identification System) per il rilevamento della posizione in tempo reale
- DSC (Digital Selective Calling) per avvisare automaticamente le imbarcazioni vicine sulle radio VHF
- Conformità alla Classe M, in linea con il regolamento europeo ECC/DEC/(22)02, che garantisce la conformità agli standard internazionali
Questi obblighi si applicano già ad alcuni professionisti, come quelli che lavorano da soli a bordo, in conformità alla Divisione 219, ma ora saranno estesi a tutti i diportisti.
I vantaggi tecnologici dei nuovi segnalatori MOB AIS M-Class
- Localizzazione AIS in tempo reale: i segnalatori MOB AIS incorporano un segnale AIS che trasmette continuamente la posizione della persona in mare alle imbarcazioni vicine. Questa localizzazione diretta ottimizza la ricerca fornendo aggiornamenti regolari sugli spostamenti della vittima.
- Funzionalità DSC per un allarme immediato: quando si verifica un incidente, il sistema DSC invia una chiamata di emergenza tramite radio VHF alle imbarcazioni nelle immediate vicinanze, attivando un allarme sonoro, anche sulle imbarcazioni non dotate di ricevitore AIS.
- Doppio ricevitore GNSS: i segnalatori sono ora dotati di due sistemi di posizionamento GNSS (Global Navigation Satellite System): GPS e Galileo. Questo doppio posizionamento garantisce una maggiore precisione e una copertura ottimale.
Una soluzione innovativa: il localizzatore personale sMRT Alert
Tra i modelli conformi alle nuove normative, il segnalatore sMRT Alert distribuito da Navicom si distingue per le sue caratteristiche avanzate e il design compatto. Progettato per la massima sicurezza, questo segnalatore personale combina le tecnologie AIS e DSC con un ricevitore GNSS integrato (GPS + Galileo) per localizzare la persona in difficoltà in modo rapido e preciso. Il segnalatore si attiva automaticamente per immersione e non richiede alcuna manipolazione meccanica, rendendolo facile da usare anche per i navigatori meno esperti. È possibile anche l'attivazione manuale.
Il sistema sMRT Alert è ricco di funzioni:
- MOB AIS e DSC: la trasmissione simultanea di segnali AIS e DSC avvisa immediatamente le imbarcazioni vicine e trasmette continuamente la posizione GPS della persona in mare.
- Torcia SOS: dotata di una potente luce stroboscopica, migliora la visibilità in condizioni di scarsa illuminazione o di notte, facilitando le operazioni di soccorso.
- Autonomia ottimizzata: con un'autonomia di funzionamento fino a 24 ore, il sistema sMRT Alert è affidabile anche in situazioni prolungate.
- Applicazione connessa: grazie alla connessione wireless NFC tramite smartphone o tablet, è possibile controllare lo stato del dispositivo, impostarne i parametri (modificare l'MMSI) ed eseguire test funzionali.

Al prezzo di 379 euro IVA inclusa, l'sMRT Alert è un investimento conveniente per i diportisti preoccupati della propria sicurezza e di quella dell'equipaggio. Compatto e pratico, può essere facilmente integrato con le attrezzature di sicurezza esistenti (giubbotti di salvataggio, come i modelli Crewsaver Crewfit 150N XD o Ergofit SOLAS) per soddisfare le esigenze della navigazione nel 2025 e oltre.
Prospettive per la sicurezza marittima
L'obiettivo di questi nuovi standard è chiaro: migliorare la reattività dei servizi di emergenza e ridurre i rischi associati alle cadute in mare. Questi dispositivi, ora più accessibili e più efficaci, fanno parte di un approccio globale al miglioramento della sicurezza nautica. Per i diportisti e i professionisti, questi segnalatori stanno diventando una priorità essenziale. Al di là della conformità normativa, promettono di trasformare le pratiche di salvataggio, aprendo la strada a una maggiore sicurezza nelle attività marittime.