La campana subacquea di Ushant: un'eco salvavita per i marinai in difficoltà

Sulla costa nord-atlantica della Bretagna, una strana struttura metallica costruita su una roccia isolata vicino al faro di Creac'h ricorda un progetto innovativo ma poco conosciuto: la campana subacquea di Ushant. Tra il 1912 e il 1919, questa installazione cercò di rispondere a una domanda cruciale dell'epoca: come migliorare la sicurezza marittima in caso di nebbia?

Alla fine del XX secolo, la navigazione intorno a Ushant era un'attività rischiosa, segnata da numerosi naufragi nella regione. In risposta a questi disastri, si sono cercate soluzioni per migliorare il posizionamento in mare, soprattutto in condizioni di visibilità ridotta, frequenti in queste acque.

Mentre la navigazione astronomica era efficace per le lunghe traversate vicino alla costa, i navigatori dovevano ancora affidarsi principalmente alla navigazione a vista, limitata ai segnali visivi dei punti di riferimento e dei fari. È in questo contesto che all'inizio del XX secolo è emersa una soluzione innovativa: le campane subacquee.

Vediamo come funzionava questo dispositivo, che forniva alle imbarcazioni uno spunto sonoro affidabile sott'acqua quando i fari, battuti dalle tempeste e dalla nebbia, diventavano invisibili.

Il principio delle campane subacquee

Gli esperimenti con le campane subacquee furono condotti dapprima sulle coste americane e inglesi prima di essere introdotti in Francia, dove furono testati a Ouessant. All'epoca, il progetto di installare 5 campane subacquee rappresentò un importante passo avanti nell'esplorazione delle possibilità di comunicazione sottomarina. A differenza di una campana tradizionale, la campana subacquea è progettata per essere sommersa, il che spiega perché viene installata su basi simili a quelle dei fari.

Support maçonné de la cloche sous-marine d'Ouessant
Supporto in muratura per la campana subacquea di Ushant

Installato nel 1912 nella zona di Créach, il faro di Ouessant sosteneva una trave metallica tirata con una sporgenza di 30 metri che, in caso di nebbia, consentiva di immergere una campana fino a 7 metri di profondità, con il segnale elettrico controllato dal faro. La sua struttura era rinforzata per resistere alla pressione subacquea e il meccanismo che azionava la campana era alimentato da aria compressa o vapore, consentendo di emettere colpi istantanei a intervalli regolari. Il suono generato era pulito e cristallino per evitare armoniche indesiderate che avrebbero potuto disturbare la chiarezza dei segnali sonori. Un regolatore assicurava che i colpetti fossero distanziati in modo da creare un ritmo che potesse essere udito dai navigatori a diverse miglia di distanza: il segnale della campana subacquea di Ushant consisteva in due colpetti distanziati di 1,25 secondi ogni 5 secondi.

Cloche sous-marine commandée par air comprimé
Campana subacquea ad aria compressa

Un sistema di ricezione a bordo delle imbarcazioni

Il funzionamento della campana subacquea è stato accompagnato da un sistema di ricezione a bordo costituito da idrofoni, microfoni immersi in vasche piene di liquido, posizionati in modo da ridurre al minimo i rumori indesiderati. Quando un suono emesso dalla campana raggiungeva un'imbarcazione, l'idrofono captava le vibrazioni meccaniche prima di convertirle in un segnale elettrico, che veniva poi analizzato a bordo. Questo processo si basa su principi fisici come la piezoelettricità, in cui un materiale genera una tensione elettrica quando viene sottoposto a pressione o deformazione.

Récepteur fixé à l'intérieur de la coque © NOAA
Ricevitore fissato all'interno dello scafo © NOAA

Misurando la distanza a cui il segnale veniva ricevuto e il tempo che impiegava ad arrivare, i navigatori potevano determinare la loro posizione precisa rispetto alla campana, e quindi rispetto all'isola di Ushant. Questa tecnica era un aiuto fondamentale per navigare in sicurezza in condizioni di scarsissima visibilità, come i densi banchi di nebbia che spesso coprono le acque intorno a Ushant.

Détermination du positionnement de la cloche sous-marine
Determinazione del posizionamento della campana subacquea

Una tecnologia promettente ma fragile

Nonostante i suoi vantaggi, la campana subacquea di Ushant ha incontrato diversi ostacoli importanti. In primo luogo, i costi di installazione e manutenzione erano elevati. L'installazione di queste campane in aree esposte come la costa bretone richiedeva infrastrutture in grado di resistere a onde e tempeste potenti. Correnti violente, detriti marini e corrosione dell'acqua salata interrompevano regolarmente il buon funzionamento dei dispositivi. Allo stesso tempo, le imbarcazioni dovevano essere dotate di ricevitori specializzati per poter usufruire del sistema. All'epoca, tuttavia, solo le imbarcazioni di grandi dimensioni disponevano delle risorse tecniche e finanziarie per equipaggiarsi. Le imbarcazioni più piccole, che avrebbero potuto trarre grandi benefici da questa innovazione, furono escluse da questa tecnologia per mancanza di risorse.

Le projet complet, qui ne vit jamais le jour, comprenait 5 cloches sous-marines
Il progetto completo, che non ha mai visto la luce, comprendeva 5 campane subacquee

Nonostante queste difficoltà, la campana subacquea di Ushant funzionò per alcuni anni, prima di essere dismessa nel 1919. Lo sviluppo del VHF, del radar e di trombe marine migliorate ha reso questo dispositivo obsoleto. Queste nuove tecnologie, fondamentali per la sicurezza della navigazione dei diportisti, offrono oggi soluzioni più affidabili, meno costose e accessibili a un maggior numero di imbarcazioni.

Il progetto Ushant, benché promettente, si è perso negli archivi della storia della nautica. Tuttavia, rimane un esempio interessante degli sforzi compiuti per migliorare la sicurezza in mare in un'epoca in cui i naufragi erano ancora frequenti. Sebbene questi dispositivi non siano durati a lungo, hanno contribuito alla riflessione sui mezzi di comunicazione e posizionamento in mare. Hanno ispirato innovazioni future e dimostrano che il mare, per quanto temibile, è sempre fonte di ingegno e adattamento.

Altri articoli sul tema