Antsiva: una goletta polivalente per la ricerca oceanografica e la nautica da diporto

© Antsiva

Antsiva, un gommone in alluminio di 28 metri, è una goletta progettata sia per l'esplorazione scientifica che per la crociera nelle acque incontaminate del Madagascar. Clément Lelabousse, oceanografo delle Terre australi e antartiche francesi (TAAF), ci racconta le caratteristiche specifiche di questa barca e la sua versatile sistemazione.

Clément Lelabousse, oceanografo delle Terre australi e antartiche francesi (TAAF), è specializzato nello studio degli ecosistemi marini in aree isolate. Di base nell'Oceano Indiano, da dieci anni svolge missioni a bordo di Antsiva, una goletta di alluminio di 28 metri ancorata a Mahajanga, una città portuale sulla costa nord-occidentale del Madagascar. Per questo scienziato, Antsiva si distingue per la versatilità delle sue strutture: originariamente progettata per la ricerca scientifica, offre anche ai diportisti in crociera l'opportunità di esplorare gli straordinari fondali del Canale di Mozambico.

Un'esperienza di navigazione confortevole a bordo

Originariamente progettato per l'esplorazione scientifica, Antsiva è un gommone in alluminio di 28 metri attrezzato per la navigazione commerciale, con una serie di caratteristiche versatili: " È una nave da spedizione, ma tra due missioni scientifiche, accoglie anche i turisti in crociera" spiega Clément, che si sta preparando per una nuova missione a bordo tra poche settimane.

© Antsiva
antsiva

I numerosi e ben studiati layout dello yacht combinano la ricerca scientifica con il comfort dei passeggeri. A bordo, i passeggeri possono usufruire di due ampie zone adatte sia alla crociera che alle missioni scientifiche prolungate: la prima, luminosa e spaziosa, funge da zona pranzo e soggiorno, mentre la seconda, allestita come lounge con biblioteca e fumetteria, offre un luogo di relax per i lettori di tutte le età.

© Antsiva
antsiva
© Antsiva
antsiva
© Armand Daydé
armand Daydé

Le cabine, dotate di spogliatoi, docce e servizi igienici, offrono una sistemazione confortevole per ogni ospite.

© Antsiva
antsiva
© Antsiva
antsiva

Per garantire il loro totale comfort, la barca è dotata anche di una lavatrice e di un dissalatore in grado di produrre 200 litri di acqua dolce all'ora. A poppa, un'ampia gonna multiuso offre una varietà di usi: appendere un'amaca per una siesta, fare una doccia all'aria aperta o godersi un'altalena.

© Antsiva
antsiva

Antsiva è inoltre dotata di 3 tender rigidi motorizzati, che vanno dai 4 ai 6 metri, adattati alle esigenze dei vari utenti.

© Antsiva
antsiva

Alloggio per 8 passeggeri, più 4 membri dell'equipaggio tra cui i proprietari, Nicolas e sua moglie Anne Tisné, Alex Gaux, il secondo capitano, e Odilon Tsiafara, un marinaio malgascio.

Alla scoperta delle acque incontaminate del Madagascar

Antsiva naviga principalmente nella regione nord-occidentale del Madagascar. " È un vero e proprio hotspot per la biodiversità marina mondiale" sottolinea lo scienziato. Estesa per 360 km, questa regione ospita barriere coralline preservate e un'eccezionale fauna sottomarina che attrae ricercatori e appassionati di immersioni.

© TAAF
tAAF
© Antsiva
antsiva

A bordo di Antsiva, i diportisti possono usufruire delle attrezzature disponibili, a condizione che siano in possesso delle certificazioni necessarie. Clément sottolinea anche l'importanza di poter sollevare la tavola centrale dell'imbarcazione: una risorsa strutturale essenziale per navigare nelle mangrovie.

Le crociere proposte coprono un'area che si estende dalla Baie du Courrier a nord alla Baie de Moramba a sud, un itinerario in cui i diportisti hanno l'opportunità di scoprire ecosistemi unici, spesso inaccessibili sulle rotte turistiche tradizionali. Tra i siti più notevoli, anche se la scelta non è facile, Clément consiglia questa zona: " Se dovessi nominare un luogo che mi viene in mente, sarebbe la baia di Moramba. Tra le isole Radama e Mahajanga, c'è una grande baia con isolotti Tsingy. È un luogo magnifico" .

Logistica scientifica robusta

Antsiva si distingue per la diversità delle sue attrezzature scientifiche all'avanguardia, essenziali per le missioni oceanografiche. A tal fine, l'imbarcazione è dotata di scandagli multibeam per la mappatura dei fondali, compressori per le immersioni scientifiche, un drone subacqueo e persino una camera iperbarica, un'attrezzatura rara per una barca a vela. " È uno strumento di sicurezza essenziale per le missioni di immersione scientifica; speriamo di non doverlo usare" dice Clément, che è abituato a immergersi in acque profonde per le sue ricerche.

Sondeurs multifaisceaux © Antsiva
Sensori multibeam © Antsiva
Plateforme de plongée © Antsiva
Piattaforma di immersione © Antsiva
Drone sous-marin © Antsiva
Drone subacqueo © Antsiva
Caisson hyperbare © Antsiva
Camera iperbarica © Antsiva

Il laboratorio è essenziale per le nostre spedizioni" insiste. " Qui si possono fare esperimenti di chimica e ci sono due congelatori da 350 litri per la conservazione su larga scala. C'è anche un'officina che usiamo regolarmente, con tutti gli strumenti di base necessari, dai cacciaviti alle smerigliatrici ."

Prélèvent d'échantillons © Antsiva
Prelievo di campioni © Antsiva
Stockage des échantillons © Antsiva
Conservazione dei campioni © Antsiva
Analyse des échantillons à bord d'Antsiva © TAAF
Analisi dei campioni a bordo di Antsiva © TAAF

Con una così vasta gamma di apparecchiature a bordo, il fabbisogno energetico può essere considerevole. Un fatto che non sembra essere un problema per Antsiva, che beneficia, come sottolinea Clément, di " notevole autonomia" reso possibile dal raddoppio delle attrezzature, compresi i generatori e i compressori di emergenza.

© TAAF
tAAF
© Antsiva
antsiva
© Hendrik Sauvignet , OFB
hendrik Sauvignet , OFB

Queste solide infrastrutture logistiche fanno di Antsiva un attore chiave in importanti missioni scientifiche come il programma "Isolated Reefs", guidato dalle Terre Australi e Antartiche francesi (TAAF), dove lavora Clément. Questo progetto, che mira a valutare lo stato di salute delle barriere coralline e degli ecosistemi associati delle isole Éparses (Europa, Juan de Nova, Bassas da India e Glorieuses), viene rinnovato ogni 5 anni. Sono quindi necessarie diverse campagne in mare per stabilire un monitoraggio ecologico sostenibile di questi territori. " La prossima missione è prevista tra ottobre e dicembre 2024 ", spiega. " In questa spedizione ci imbarcheremo con alcuni specialisti a bordo della nave Antsiva, noleggiata con un contratto pubblico. "La revisione dovrebbe essere completata nel giugno 2025. " I risultati di questa campagna contribuiranno a migliorare la gestione e la conservazione delle barriere coralline delle Isole Eparse e", spiega, aggiungendo che questi ecosistemi sono fondamentali per comprendere l'impatto dei cambiamenti climatici, dell'inquinamento e dello sfruttamento umano.

Un'impronta ecologica ridotta

A differenza di altre imbarcazioni scientifiche della regione, come l'Angra Pequena o la Curieuse, Antsiva risparmia migliaia di litri di carburante durante ogni missione grazie alla sua propulsione a vela. Anche se il gommone non funziona esclusivamente a vela, Clément, convinto sostenitore di una navigazione più rispettosa degli ecosistemi, sottolinea che ha un basso impatto di carbonio: un vantaggio che ritiene fondamentale per il successo della missione scientifica che gli è stata assegnata, in particolare in questa regione del Canale del Mozambico dove l'impatto umano deve essere ridotto il più possibile per preservare la fragilità degli ecosistemi.

Promuovere il rispetto degli ecosistemi marini

Nel corso delle spedizioni scientifiche che hanno ospitato a bordo, la coppia di oceanografi Anne e Nicolas, proprietari di Antsiva, ha visto crescere la propria conoscenza delle complesse dinamiche legate alla conservazione degli ecosistemi marini. Un vantaggio che consente loro di condividere questa esperienza con i passeggeri, sia che vogliano osservare la ricchezza delle barriere coralline, sia che vogliano pescare in modo responsabile o esplorare luoghi isolati, spesso inaccessibili agli altri turisti, senza danneggiare la biodiversità.

© TAAF
tAAF
Altri articoli sul tema