Immaginatevi in mare aperto, con il vento in poppa e l'orizzonte infinito davanti a voi. La sensazione di libertà è incomparabile, ma dietro questi momenti di estasi si nascondono realtà meno poetiche. Il finanziamento di una grande crociera a vela non si ferma al prezzo della barca. Assicurazione, manutenzione, scali e vita quotidiana a bordo sono tutti fattori che possono far lievitare rapidamente i costi. Per evitare spiacevoli sorprese, una buona preparazione è essenziale.
Esempio: "L'assicurazione era l'ultima delle mie preoccupazioni..."
Quando Jean e Sophie acquistarono il loro yacht per un viaggio intorno al mondo, pensavano di aver pianificato tutto. Avevano preventivato il costo della barca, l'attrezzatura e si sentivano pronti a partire. Solo quando sono arrivati alle Azzorre hanno scoperto che la loro assicurazione non copriva la navigazione fuori dall'Europa. Di conseguenza, hanno dovuto rinnovare d'urgenza l'intera polizza assicurativa, con un costo quasi tre volte superiore a quello previsto.
L'assicurazione è una delle voci di spesa più sottovalutate. Che si tratti di un soggiorno nel Mediterraneo o di una traversata dell'Atlantico, le esigenze assicurative variano notevolmente. Un consiglio: è meglio optare per una copertura mondiale fin dall'inizio o stipulare delle estensioni, anche se all'inizio sembrano superflue.
"Non si sa mai quando un guasto colpirà... "
Proprio l'anno scorso, durante una crociera in Grecia, Marc e Isabelle hanno dovuto interrompere il viaggio perché il loro motore si è rotto nel mezzo del Mar Egeo. Hanno dovuto pagare 5.000 euro per riparare un pezzo introvabile in loco. Fortunatamente avevano previsto un margine nel loro budget, ma quanti avventurieri si sono trovati a corto di contanti di fronte a questo tipo di situazione?

La manutenzione della barca è una lotteria permanente. Vele affaticate, elettronica capricciosa, un'ancora persa... L'elenco delle riparazioni sembra infinito, soprattutto in mare. Una buona regola è quella di mettere a budget tra il 10% e il 15% del valore della barca ogni anno per le riparazioni e la manutenzione. I guasti possono verificarsi in qualsiasi momento e più ci si allontana dalla costa, più è probabile che il conto sia salato.
Stile di vita: Escales o Robinson Crusoe?
Alcuni avventurieri decidono di trascorrere la maggior parte del tempo a bordo, vivendo in modo quasi completamente autonomo. Questa è la scelta di David, un marinaio esperto, che ama gettare l'ancora in ancoraggi isolati, pescare il proprio pesce e cuocere il proprio pane a bordo. " Mi permette di limitare le spese e di godere della pace e della tranquillità dei luoghi più remoti ", dice.

Ma altri, come Claire e Pierre, approfittano di ogni scalo per scoprire la cultura locale, assaggiare le specialità a terra o visitare i siti storici. " Non andiamo in giro per il mondo per restare chiusi in barca ", scherza Claire. Ma ogni scalo può rapidamente mettere a dura prova il budget: tasse portuali, ristoranti, trasporti locali... I porti del Mediterraneo, ad esempio, possono far pagare fino a 100 euro a notte per uno yacht di 12 metri.
Il mare non perdona l'imprevisto
Che si scelga la vita di un avventuriero minimalista o quella di un curioso giramondo, un grande progetto di crociera richiede una rigorosa pianificazione finanziaria. L'acquisto della barca è una piccola parte dell'equazione. I costi dell'assicurazione, della manutenzione e della vita quotidiana in acqua sono tutti elementi che ogni diportista deve tenere in considerazione per vivere appieno il proprio sogno, senza che questo diventi un pozzo di denaro.

Alla fine della giornata, come dice il proverbio: " In mare, come nella vita, non è l'imprevisto a farvi fallire, ma la mancanza di preparazione ". Preparatevi a navigare in tutta tranquillità, anticipando ogni dettaglio della vostra avventura. Ogni decisione conta e ogni euro speso deve essere un investimento per un viaggio indimenticabile. Lasciatevi trasportare dal vento, ma non dimenticate mai che la vera libertà in mare è sinonimo di preparazione meticolosa.