25° Voiles de Saint-Tropez: una celebrazione unica della vela classica e moderna

© Gilles Martin-Raget

Dal 28 settembre al 6 ottobre 2024, Saint-Tropez vibrerà al ritmo delle Voiles per il loro 25° anniversario. L'evento riunirà 250 yacht, offrendo uno spettacolo marittimo eccezionale con yacht classici, moderni e Maxis provenienti da tutto il mondo.

L'edizione 2024 delle Voiles de Saint-Tropez promette di essere un appuntamento eccezionale per gli appassionati di nautica. Quest'anno, l'evento celebrerà il suo 25° anniversario con una spettacolare flotta di 250 yacht di varie classi: moderni, maxi e classici. Per gli appassionati di vela si tratta di un evento da non perdere, che riunisce velisti professionisti, amatori illuminati e icone della vela internazionale.

Organizzazione meticolosa per una grande regata

Da sabato 28 settembre, gli yacht moderni inizieranno le prime regate alle 11 di fronte alla Tour du Portalet. Seguiranno i Maxi, imponenti yacht di oltre 18,28 metri, che gareggeranno a partire da mezzogiorno. Gli yacht tradizionali faranno il loro debutto il 1° ottobre, offrendo al pubblico uno sguardo sull'elegante mondo delle barche a vela d'epoca. Le acque al largo di Pampelonne saranno particolarmente affollate, consentendo agli yacht più grandi di regatare in un ambiente sicuro, a volte con percorsi inshore, a volte con percorsi "a banana".

Un aspetto tecnico da non trascurare è la divisione dei Maxi in due gruppi: un gruppo parteciperà alle regate costiere, mentre l'altro alle regate classiche. Ciò consente una competizione più fluida e una gestione ottimale della sicurezza, soprattutto per queste imbarcazioni, che raggiungono velocità impressionanti sull'acqua. Le imbarcazioni più leggere e reattive della categoria Modern si sfideranno su percorsi più brevi, ma ugualmente tecnici.

Il fascino delle sfide nautiche e delle competizioni private

Mercoledì 2 ottobre, il calendario è caratterizzato dall'organizzazione di regate esclusive come la Club 55 Paul Watson Maxi Yachts Cup riservata ai Maxi. Queste competizioni, basate su una tradizione amichevole iniziata con la prima Nioulargue del 1981, prevedono scontri tra gentiluomini che culminano in un pranzo conviviale presso il leggendario Club 55 di Saint-Tropez. Gli amanti della storia marittima possono anche partecipare al Trophée Gstaad Yacht Club, una regata riservata agli yacht centenari, che dimostra come gli yacht d'epoca abbiano ancora il loro posto nelle competizioni moderne.

Uomini e leggende della vela

Les Voiles de Saint-Tropez sono anche incontri e volti noti. Maxime Sorel, a un mese dal suo secondo Vendée Globe, sarà presente per rinforzare l'equipaggio di Nacira 47 Swell. L'evento riunisce anche altre figure iconiche della vela come Lionel Péan e Jean-Pierre Dick, entrambi partecipanti regolari alle principali regate internazionali.

Oltre ai professionisti della vela, questa 25ª edizione vedrà la partecipazione di icone di altri mondi. Simon Le Bon, cantante del gruppo Duran Duran, e Pete Townshend, chitarrista degli Who, parteciperanno alle regate a bordo di magnifici sloop Marconi degli anni Trenta. Questi incontri tra appassionati di vela e star contribuiscono all'atmosfera unica delle Voiles, dove spettacolo e convivialità vanno di pari passo.

Onorare gli yacht dell'epoca aurica

Quest'anno, le Voiles de Saint-Tropez premieranno la classe Auric Epoch con il prestigioso Rolex Trophy. Questa categoria riunisce yacht ultracentenari, la maggior parte dei quali costruiti sulla costa orientale degli Stati Uniti all'inizio del XX secolo. Yacht come Joyant, Chips e Corinthian gareggeranno con bellezza e tecnica, in regate dove la strategia sarà fondamentale. Queste barche a vela, con il loro complesso sartiame, richiedono un know-how speciale per essere manovrate in tutte le condizioni di vento.

Le innovazioni di quest'anno

In questo anno di anniversario, Les Voiles de Saint-Tropez si concentra anche su ecologia e modernità. Da diverse edizioni, le informazioni sulla gara sono accessibili tramite un codice QR unico, riducendo il consumo di carta. I risultati e i giudizi della giuria sono aggiornati direttamente sulle piattaforme digitali dedicate, facilitando la consultazione da parte dei partecipanti e del pubblico.

Altri articoli sul tema