Class40, 20 anni di innovazione e competizione in alto mare


Dalla sua creazione nel 2004, Class40 ha rivoluzionato le regate oceaniche con barche accessibili, performanti e innovative. Nel 2024, la classe celebra il suo 20° anniversario con un video che ne ripercorre la storia e gli sviluppi attraverso le testimonianze dei protagonisti.

Gli inizi di Class40

Creata nel 2004, Class40 è nata dal desiderio di democratizzare le regate oceaniche. Si rivolge a velisti professionisti e amatoriali desiderosi di competere su barche performanti ma accessibili. L'idea era quella di creare una classe di monoscafi di 40 piedi - 12,19 metri di lunghezza - in grado di competere nelle regate transoceaniche, pur rimanendo accessibile.

Le restrizioni devono essere semplici e rigorose, per essere accessibili a budget ragionevoli, vietando alcuni elementi costosi. Ad esempio, sono vietati la chiglia inclinata, i foil e l'albero inclinabile.

La Classe 40 ha rappresentato il collegamento tra i Mini 6.50 e gli IMOCA e l'associazione di classe è stata creata e annunciata al salone nautico del 2005. I Class40 hanno fatto il loro debutto alla Route du Rhum del 2006, con 25 concorrenti già iscritti. Oggi la classe conta 205 imbarcazioni e ha segnato la storia della vela agonistica.

Una classe in costante evoluzione

Nel corso degli anni, la Class40 ha continuato a evolversi. Architetti navali e costruttori si sono sfidati a colpi di ingegno per migliorare le prestazioni, la sicurezza e la maneggevolezza delle imbarcazioni. Nuovi materiali, forme di scafo innovative e miglioramenti tecnologici sono stati introdotti regolarmente, mantenendo la classe all'avanguardia dell'innovazione. Nel 2019 Ian Lipinski introdurrà lo scafo a prua, una piccola rivoluzione all'interno della Classe40.

Extrait de la vidéo YouTube des 20 ans de la Class40
Estratto dal video YouTube sui 20 anni di Class40

Grandi competizioni di Classe 40

Il Class40 ha rapidamente guadagnato popolarità, attirando velisti da ogni orizzonte. È diventata un punto fermo delle principali regate oceaniche come la Route du Rhum, la Transat Jacques Vabre e la Québec Saint-Malo. Questi eventi offrono una visibilità eccezionale alla classe e ai suoi partecipanti, contribuendo al suo sviluppo e alla sua fama internazionale. Il calendario della classe è vasto, con un gran numero di regate in luoghi poco frequentati, come il Nord Atlantico o il Mediterraneo. Oggi la classe comprende eventi imperdibili come la Normandy Channel Race e la Les Sables - Horta - Les Sables.

Una comunità appassionata e impegnata

Class40 è molto più di una semplice classe di barche. Riunisce una comunità di appassionati velisti e progettisti. Di portata rapidamente internazionale, ha attratto velisti di ogni orizzonte, che nel corso degli anni hanno compreso l'importanza di adattarsi alle regole per migliorare le proprie prestazioni. Se da un lato funge da trampolino di lancio per barche più grandi, dall'altro è anche una classe a sé stante, con concorrenti dedicati.

I membri di questa comunità condividono i valori di solidarietà, aiuto reciproco e rispetto per l'ambiente. Vengono regolarmente lanciate iniziative per promuovere una navigazione più ecologica e responsabile.

Altri articoli sul tema