CA21: un calcolatore e un allarme AIS

Offrendo una piccola scatola collegata all'AIS, l'azienda Ciel Et Marine colma una lacuna tra i dispositivi elettronici di bordo. Il CA21 ha un consumo energetico molto basso e fornisce un orologio e fa scattare un allarme per avvisare di qualsiasi rischio di collisione.

Ciel et Marine offre due dispositivi complementari. Il primo, il Mer-Veille, è un allarme di segnale radar. Questo dispositivo reagisce quando rileva un segnale radar. Può quindi essere utilizzato per intensificare la sorveglianza a bordo (387 euro IVA inclusa). Il secondo ha la stessa funzione di allarme, ma questa volta per i segnali AIS.

L'AIS (Automatic Identification System) è un sistema mondiale organizzato dall'IMO (International Maritime Organization) che fornisce informazioni sulle caratteristiche di navigazione delle navi trasmettendo messaggi radio nella banda VHF. Queste informazioni, fornite a bordo di un'imbarcazione da diporto da un ricevitore o transponder AIS, indicano la presenza, la posizione e la rotta delle imbarcazioni vicine che trasmettono un segnale AIS. Ciò consente di calcolare i possibili rischi di collisione.

Tuttavia, la maggior parte dei ricevitori AIS sono scatole nere che devono essere collegate a uno schermo (dispositivo multifunzione o computer) per attivare un allarme. Questi schermi consumano molta energia se devono essere accesi continuamente. Il CA21 evita questo problema.

Consumo molto basso

In standby, il CA21 consuma meno di 10 mA! È un'unità di analisi dei dati. Elabora automaticamente i messaggi provenienti dall'AIS. Queste informazioni vengono inserite nel calcolatore di allarmi del CA21 per determinare il CPA (Closest Point of Approach) e il TCPA (Time to CPA) e per decidere se attivare un allarme in base a uno dei quattro livelli di allarme definiti dall'utente. Grazie al bassissimo consumo energetico, il CA21 può essere utilizzato come monitor permanente per la prevenzione delle collisioni, indipendentemente da uno schermo, che può ovviamente essere ancora utilizzato, soprattutto in caso di allarme.

4 livelli di allarme

Il CA21 analizza continuamente i segnali del ricevitore AIS combinati con la posizione GPS di bordo. Ogni messaggio AIS ricevuto è sottoposto a un controllo anticollisione, con calcolo del CPA e del TCPA. Se viene raggiunto il livello di allarme, viene emesso un allarme acustico e visivo:

  • Livello 1: Tutte le navi, ogni messaggio di posizione ricevuto fa scattare l'allarme.
  • Livello 2: CPA < 6 miglia e TCPA < 30 min.
  • Livello 3: CPA < 4 miglia e TCPA < 20 min.
  • Livello 4: CPA < 2 miglia e TCPA < 15 min.

L'allarme acustico è attivato da un cicalino all'interno della scatola. La durata del suono ad ogni allarme è indicizzata al livello di pericolo, fornendo informazioni sonore intuitive sull'imminenza del pericolo e sul suo avanzamento.

L'allarme visivo è dato dai LED (spie luminose): il rilevamento (posizione rispetto a NORD) è dato dall'accensione di 1 o 2 LED, con 8 possibilità.

Il CA21 si collega a un'alimentazione a 12 V e alla rete NMEA _0183 AIS e GPS. Interamente assemblato in Francia, è disponibile a 190 euro (IVA 2024 inclusa).

Altri articoli sul tema