Per oltre un secolo, la marinière, vera e propria icona della moda marittima, è rimasta immancabilmente popolare. Oggi, mentre per alcuni rimane un capo d'abbigliamento essenziale e senza tempo, che si integra perfettamente con i paesaggi marittimi, poco si sa della sua storia.
Radici oltre la Manica
La maglieria a righe, oggi comunemente chiamata "marinière", è emersa nell'iconografia della Bretagna e della Normandia nel XVII secolo. Si trattava di un gilet progettato per essere indossato sotto una giacca impermeabile, a seconda delle condizioni. Secondo la tradizione, le strisce avevano un'ovvia ragione: migliorare la visibilità. In condizioni difficili in mare, come il buio, la nebbia o le tempeste, un uomo che indossa una camicia a righe si distingue chiaramente. Allo stesso modo, un marinaio che indossa le strisce è più visibile vicino alle vele durante il trimmaggio.
Una voce della storia militare francese
Un decreto ufficiale del 27 marzo 1858 introdusse la marinière nell'uniforme regolamentare dei sottufficiali e dei marinai della Marina francese, con l'obiettivo di differenziarli dagli ufficiali che preferivano l'uniforme.

Le sue caratteristiche tecniche sono le seguenti: una vera camicia da marinaio ha 20-21 strisce blu indaco sul petto e sulla schiena - la tintura più avanzata dell'epoca - larghe 10 millimetri e distanti 20 millimetri. Secondo alcuni, il numero 21 rappresenta le 21 vittorie di Napoleone. Le maniche, ornate da 14 strisce blu, anch'esse distanti 20 millimetri l'una dall'altra, non si estendono oltre la giacca e la scollatura svasata arriva fino al collo.

Un aneddoto rivela che la versione imposta dal decreto arrivava fino alla parte superiore delle cosce, nascondendo così le parti basse dei marinai quando si chinavano, cosa che accadeva spesso sulle banchine. Senza biancheria intima, i marinai dovevano presentarsi in modo più decoroso come rappresentanti della Marina francese.
All'epoca, la maglieria in jersey di cotone a righe veniva prodotta a Brest. La sua qualità principale era l'elasticità, che variava a seconda della tenuta dei punti.
Si usa dire che la marinière è bretone, perché gran parte dei marinai della Marina francese proveniva dalla Bretagna. Culturalmente legati all'oceano, molti bretoni, nel XIX secolo e prima, videro nella Marina un'opportunità per sfuggire alla miseria che affliggeva la regione. Infatti, gli inglesi chiamano la marinière "Breton-shirt".

Adozione nella Marina russa
Conosciuto come '' telnyashka in Russia, l'uniforme da marinaio ispirata ai marinai francesi divenne emblematica della marina russa nel 1874. San Pietroburgo è, ed è sempre stata, una città marittima, fondata da Pietro il Grande come base per la flotta del Baltico. A San Pietroburgo, il telniachka è quindi un simbolo. Incarna un immenso orgoglio militare per coloro che lo indossano, evolvendosi gradualmente in una rappresentazione più ampia della mascolinità e della fiducia in se stessi.
Il blu e il bianco erano i colori della bandiera di Sant'Andrea, la principale bandiera navale russa fin dai tempi di Pietro il Grande. Nel 1912, la telniachka acquisisce la sua forma classica: strisce blu e bianche di una larghezza identica di 11 centimetri.

La telniachka assunse un nuovo significato durante le rivoluzioni del 1917, quando i marinai della flotta del Baltico divennero tra i principali oppositori del governo zarista. In seguito, su numerosi manifesti di propaganda bolscevica, i marinai con il petto a strisce incarnano l'immagine di feroci rivoluzionari.

Prima e durante la Seconda guerra mondiale, nell'URSS apparve una nuova branca militare d'élite: le truppe aviotrasportate. La pratica di queste unità di terra di adottare un'uniforme navale deriva dai marinai della marina sovietica che combatterono sul campo durante la Seconda guerra mondiale. Questa usanza fu portata alla luce dal famoso cecchino sovietico Vassili Zaïtsev, che si era arruolato volontariamente ma si rifiutò di rinunciare alla sua uniforme telnyashka perché simboleggiava l'orgoglio e la determinazione dei marinai in battaglia. La telniachka delle truppe aviotrasportate ha strisce celesti. Secondo questa tradizione, un nuovo arrivato si guadagna il diritto di indossare questa maglia emblematica solo dopo aver effettuato il primo atterraggio con il paracadute sull'acqua.
Nell'esercito russo di oggi, il telniachka è disponibile in diversi colori per i vari corpi militari. I marinai, compresi quelli delle forze sottomarine, indossano un telniachka bianco e blu navy. I membri del reggimento del Cremlino vestono di blu indaco. I guardacoste del servizio di frontiera dell'FSB indossano strisce verde chiaro sulle loro uniformi telniachkas il viola è il colore delle strisce della Guardia Nazionale, mentre gli uomini del Ministero delle Situazioni di Emergenza indossano camicie con strisce arancioni.

Abbigliamento tradizionale del gondoliere veneziano
I gondolieri veneziani, nella loro eleganza distintiva, indossano pantaloni neri e una cintura rossa, ma è soprattutto il cappello da marinaio con le sue larghe strisce rosse o blu a catturare l'attenzione. Completano il loro abbigliamento con una bombetta ornata da un nastro. Questo abbigliamento emblematico è stato adottato alla fine degli anni Cinquanta.

Da abito da marinaio ad accessorio di moda
Tra il 1890 e il 1900, gli abiti da marinaio entrarono a far parte del movimento di liberazione femminile. In un'epoca in cui le donne erano incatenate da corsetti e ingabbiate da sottovesti, pizzi e volant, la maglieria da marinaio rappresentava una vera e propria rivoluzione. Durante la Grande Guerra, Coco Chanel, assidua frequentatrice di località balneari e ispirata dai marinai locali, introdusse lo stile nella sua boutique di Deauville, in particolare lanciando camicie corte alla marinara. In questo modo, contribuì alla liberazione del corpo femminile.

La striscia divenne un motivo popolare che si diffuse in tutto il Paese, influenzando stilisti, musicisti, pittori e attori, tra gli altri.

La maglieria a righe continua a essere apprezzata da numerose personalità della vela, tra cui Éric Tabarly.

Tuttavia, è Jean-Paul Gaultier che è rimasto il più fedele all'abito da marinaio fin dalla sua prima sfilata nel 1978, interpretandolo in vari modi. In particolare, l'ha utilizzato per disegnare i flaconi della sua linea di profumi maschili, con scenari di marinai che indossano la marinière con uno slogan evocativo: "Tagliato per i mari aperti, blu come l'orizzonte, nella sua marinière: il Maschio si gonfia il petto pronto a sedurre. Ama attraversare il mondo e far battere i cuori"
