Quando si tratta di navigare, gli appassionati sono spesso alla ricerca di destinazioni insolite, lontane dai soliti itinerari. In questo articolo esploriamo cinque isole poco conosciute che offrono non solo una fuga appartata, ma anche la possibilità di ancorare intorno alle loro coste pittoresche o di ormeggiare nei loro graziosi porti. Un invito a mollare gli ormeggi per un rifugio distaccato, alla fine di rotte di navigazione più o meno accessibili.
Jan Mayen, Norvegia
Ancoraggi e condizioni
Situata a 71° 00âeuros² 00âeuros³Â di latitudine nord e a 8° 20âeuros² 00âeuros³Â di longitudine ovest, a circa 550 chilometri a nord dell'Islanda e a 450 chilometri a est della Groenlandia, Jan Mayen si staglia come un'isola singolare. Con una lunghezza di 53 km, la sua silhouette ricorda un cucchiaio stretto, con al centro il vulcano Beerenberg, ricoperto di ghiacciai, che si erge a 2.277 metri di altezza.

La costa, lunga 124,1 chilometri, è costituita principalmente da scogliere e coste rocciose. Solo l'istmo presenta depositi marini, che formano due spiagge barriera che delimitano la laguna di Nordlaguna a nord e la più grande laguna di Sorlaguna a sud. Per i velisti, piccole baie come Guinea-bukta o Kvalrossabukta, sulla costa orientale di Sor-Jan, offrono possibilità di ormeggio.

A questa latitudine è necessario essere vigili a causa dei forti venti e delle temperature rigide. Le correnti e i ghiacci rendono ancora più complessa la navigazione intorno a Jan Mayen, situata alla convergenza di diverse masse d'acqua oceaniche.

Sebbene oggi le fredde acque della Groenlandia orientale siano raramente in grado di toccare le coste dell'isola, la pianificazione e la padronanza della navigazione in questo tipo di ambiente rimangono fondamentali. Un equipaggiamento di sopravvivenza rinforzato e uno scafo resistente al ghiaccio sono essenziali.

Punti di interesse
Scoperta nel XVII secolo, Jan Mayen fa parte della Norvegia dal 1930. Testimone di una storia segnata dalla caccia alle balene e dalle stazioni militari, l'isola offre oggi un'autentica esperienza polare. Tuttavia, i visitatori devono affrontare sfide logistiche: la mancanza di infrastrutture turistiche, le severe restrizioni imposte da quando l'isola è stata dichiarata riserva naturale nel 2010 e le difficili condizioni meteorologiche. L'intero staff della stazione meteorologica dell'isola vive a Olonkinbyen, l'unico luogo abitato dell'isola, situato sulla costa di Sor-Jan e comprendente alloggi, laboratori tecnici e una stazione energetica. Jan Mayen premia gli esploratori con paesaggi geologici eccezionali e una fauna marina variegata. Un'avventura polare che, nonostante le sfide, offre un'esperienza unica agli amanti della navigazione estrema.

Runde, Norvegia
Ancoraggi e condizioni
L'isola di Runde, situata alla latitudine di 62° 23' 6" N e alla longitudine di 5° 47' 10" E, al largo della costa norvegese, offre ancoraggi adatti nelle acque circostanti, a seconda delle condizioni meteorologiche e delle normative locali.

Le opzioni includono Havnneset, un porto a est dell'isola che offre possibilità di ormeggio, e le strutture portuali del comune di Heroy, a cui Runde è collegata.

Se si prevede un'esplorazione più estesa della regione, si possono prendere in considerazione altri porti e ancoraggi vicini, come Alesund, più a nord. Navigare vicino alle scogliere richiede una particolare attenzione ai venti locali.

Punti di interesse
La formazione rocciosa di Rundehornet offre una vista panoramica sul mare: Varden è il punto più alto dell'isola, a 333 metri sul livello del mare. Rinomata per la sua avifauna, Runde è un paradiso per gli amanti del birdwatching. È un'importante area di nidificazione degli uccelli, con specie come pulcinella di mare, cannolicchio, ghigliottina e altre. Le ripide scogliere e le condizioni ambientali di Runde lo rendono un sito ideale per la riproduzione e la vita degli uccelli marini.

Samso, Danimarca
Ancoraggi e condizioni
L'isola di Samso, nel cuore del Kattegat danese, si trova a 55° 54' 0" di latitudine nord e 10° 35' 0" di longitudine est, nel Mar Baltico. I naviganti possono ormeggiarvi in barca in porti ben attrezzati come Ballen.

Le condizioni sono generalmente miti, il che facilita la navigazione. Tuttavia, la navigazione in prossimità delle turbine eoliche offshore richiede particolare attenzione.

Punti di interesse
Nel 2007, Samso è diventata la prima isola autosufficiente in termini di energia rinnovabile. Famosa per le sue coltivazioni di patate e fragole, Samso ospita 22 villaggi tradizionali danesi e offre ai visitatori la possibilità di assaggiare deliziosi prodotti locali.

Qui si trova anche il labirinto più grande del mondo, il Samso Labyrinten, di 6 ettari.

Fair Isle, Scozia
Ancoraggi e condizioni
Fair Isle è una piccola isola situata a 59° 32âeuros² 30âeuros³ di latitudine nord e a 1° 37âeuros² 21âeuros³ di longitudine ovest nel Mare del Nord al largo della Scozia, a metà strada tra le Orcadi, a sud-ovest, e le Shetland, a nord, da cui dipende geograficamente e politicamente. La traversata tra Fair Isle e la terraferma delle Shetland rappresenta un rischioso itinerario di ventiquattro miglia attraverso acque soggette a rapide correnti, che richiede un'approfondita conoscenza locale delle maree. Due fari, costruiti nel 1892, aiutano la navigazione.

Le condizioni meteorologiche possono essere variabili, ma il rilievo dell'isola crea luoghi riparati.

Il porto di North Haven, costruito nel XX secolo con un molo e un pontone, offre un ancoraggio sicuro.

Punti di interesse
Fair Isle, con le sue modeste dimensioni di 4,8 chilometri di lunghezza e 2,4 chilometri di larghezza, si estende su una superficie di 7,68 chilometri quadrati, il che la rende la più isolata delle isole del Regno Unito. Acquisita dal National Trust for Scotland nel 1954, l'isola ospita un osservatorio permanente per gli uccelli migratori, dove gli appassionati possono osservare i nidificanti siberiani come lo Spioncello di Petchora, la Locusta maculata e la Locustella di Pallas. Le foche grigie e le foche del porto sono frequenti, mentre le focene sono più comuni in estate. Balene e delfini talvolta navigano vicino alla costa. I delfini dal becco bianco dell'Atlantico, le orche e le balene minori sono spesso avvistati dalle imbarcazioni.
Questo paradiso scarsamente popolato attrae gli amanti della natura. Esplorate l'isola a piedi per scoprire Malcolm's Head con le sue viste panoramiche, i resti della torre di guardia napoleonica, Sheep Rock con le sue intrepide pecore e le brughiere a nord con il faro di North Stack. Durante l'esplorazione, vi imbatterete anche nelle tradizioni marittime locali: i pescatori issano i loro yoals sulle spiagge, incastrandoli nelle "noosts", nicchie di pietra modellate nel tempo.

Gotland, Svezia
Ancoraggi e condizioni
L'isola di Gotland è la più grande isola della Svezia, situata nel Mar Baltico alla latitudine 57° 28âeuros² 51âeuros³Â Nord e alla longitudine 18° 29âeuros² 18âeuros³Â Est. Le condizioni meteorologiche nel Mar Baltico possono essere miti in estate, ma i naviganti devono essere consapevoli dei cambiamenti improvvisi del tempo. Sulla costa occidentale, il porto turistico di Visby è ben protetto e dispone di 250 posti barca. Il pescaggio massimo è di 7,5 metri.

Punti di interesse
L'isola di Gotland è rinomata per il suo ricco patrimonio storico, le chiese e i bastioni medievali, nonché per il suo carattere pittoresco e i suoi paesaggi naturali.

La città principale dell'isola è Visby, che è anche Patrimonio dell'Umanità dell'UNESCO per il suo centro medievale ben conservato.
Gotland è un altopiano calcareo senza montagne. Il punto più alto di Gotland, a Lojsta, nel centro dell'isola, è a soli 83 metri sul livello del mare. Tuttavia, le scogliere lungo la costa occidentale sono spesso impressionanti.

Le parti settentrionali e meridionali dell'isola sono dominate da paesaggi aridi, alcuni dei quali sono alvars, lande secche, mentre il centro dell'isola è una delle regioni più fertili della Svezia. Ci sono anche pilastri di calcare scolpiti dal mare, noti come raukar, soprattutto nel nord e nel sud dell'isola. A volte possono essere alti 10 metri.

Gotland è nota per la sua grande diversità di flora e fauna, in particolare di uccelli e orchidee. Sull'isola sono state create numerose riserve per preservare l'ambiente. La Gutefar, una razza ovina piccola e robusta, è la più antica razza ovina della Svezia e una delle razze a coda corta del Nord Europa. L'isola ospita anche una robusta razza di pony, riconosciuta come la più antica della Scandinavia.
