Un'incursione nel mercato dei 40 piedi
Entrato nel mercato nel 2020 con il lancio del Saxdor 200, il costruttore finlandese Saxdor, il cui stabilimento di produzione si trova in Polonia, si sta preparando a lanciare il modello più grande della propria gamma, il Saxdor 400. Già presente nel segmento dei 20 e 30 piedi, il cantiere sta ora investendo nel segmento dei 40-45 piedi.

Motore fuoribordo e alta velocità
Si tratta di una versione allungata dello scafo a doppio gradino del 320, progettata per ospitare due motori fuoribordo. Questo modello dovrebbe combinare tenuta di mare, prestazioni ed efficienza di crociera.
Utilizzando la tecnica dell'infusione sottovuoto, il cantiere ha risparmiato 200 kg sul peso finale stimato, anche se non specifica il dislocamento della barca. Il cantiere afferma che con due motori fuoribordo Mercury V8 da 300 cavalli ciascuno, il Saxdor 400 sarà in grado di raggiungere una velocità massima di 40 nodi. Con i motori Racing da 450 cavalli opzionali, la velocità massima supererà i 50 nodi.

Due versioni, una configurazione interna
Lanciato prima in versione cabinata e poi in versione GTO (hard-top), questo modello sarà dotato di paratie inclinabili nel pozzetto. Il contatto con l'acqua sarà favorito dal nuovo specchio di poppa in vetro. I sedili del pozzetto, completamente regolabili, consentiranno agli armatori di personalizzare la configurazione in base alle proprie esigenze di navigazione.

Sottocoperta si trova una spaziosa cabina doppia a prua e un bagno separato con un'altezza libera di oltre 1,83 metri. Entrambe le versioni del 400 offrono la stessa configurazione interna, con la possibilità di avere una cabina per bambini sotto la scala di accompagnamento, oltre a una seconda cabina doppia a centro barca, accessibile da un portello nella dinette nella versione cabinata e attraverso il divano del pozzetto nella versione GTO.
Come per il 320, la timoneria del 400 si estende per tutta la larghezza per massimizzare lo spazio abitativo interno. L'accesso ai posti a sedere sul ponte di prua avviene attraverso la porta anteriore. Entrambi i lati della timoneria si aprono completamente per consentire l'accesso diretto ai ponti laterali dall'interno, caratteristica esclusiva del 400.