Navi con stabilità precaria
La stabilità di un'imbarcazione deriva dal suo peso e dalla sua forma. Nel caso dei multiscafi, senza zavorra di chiglia, la stabilità è dovuta principalmente alla loro larghezza. Questo li rende inizialmente molto stabili, ma una volta tolto un galleggiante per un catamarano o lo scafo centrale per un trimarano, la stabilità diminuisce drasticamente, insieme alla larghezza in acqua. L'equilibrio diventa precario ed è l'abilità e la concentrazione del marinaio a mantenere la barca in rotta, facendo attenzione ai superamenti...
Ma nei lunghi viaggi, in particolare nelle regate transatlantiche in solitario come la Route du Rhum, la concentrazione dello skipper non può essere permanente e il riposo diventa obbligatorio. Per questo motivo le aziende hanno sviluppato sistemi di sicurezza che consentono di sganciare le scotte in caso di emergenza e di riportare il multiscafo in posizione piatta. Abbiamo potuto vedere Ocean Data System allestire il sistema UpSideUp installato per Roland Jourdain sul suo catamarano WeExplore.
Rilascio delle lastre con aria compressa
Il sistema di sgancio si basa su un semplice tacchetto. Un attuatore metallico, attivato da un circuito di aria compressa, espelle il telo dal tacchetto. In questo modo la vela viene alleggerita della sua potenza e la lista della barca si riduce. Sul catamarano di Roland Jourdain la pressione dell'aria compressa è fornita da una pompa manuale per semplicità ed economia, ma di solito è mantenuta da un piccolo compressore elettrico.

Quando si naviga, il marinaio passa la scotta attraverso la galloccia all'uscita del verricello, poi lascia un po' di lasco tra la galloccia e il verricello, sul quale passa nuovamente la scotta all'autovirante. Quando l'Ocean Data System rilascia la scotta, rilascia solo la lunghezza giusta per rendere la barca più piatta, senza che il velista debba risalire a bordo.

Durante la navigazione con Roland Jourdain, sono state effettuate diverse prove per trovare la giusta lunghezza e il giusto percorso per il lasco della scotta, dello spinnaker, della randa o del genoa.
Quando scioccare l'ascoltatore?
Una volta definita la modalità di rilascio, è necessario decidere quando rilasciare A tal fine, l'Ocean Data System utilizza diversi sensori. L'angolo di sbandamento è il parametro principale. Al di là di una certa angolazione, viene emesso un allarme acustico, quindi alla soglia successiva il telo viene rilasciato. Il sistema raccoglie l'intensità e la direzione del vento, per adattare le scelte alla navigazione di bolina o sottovento, per la quale le tolleranze sono diverse.

Ocean Data System monitora anche l'assetto dell'imbarcazione, per rilasciarlo in caso di affondamento.
Durante la prova è stato utilizzato anche un sensore di carico sulla randa per stimare il carico dell'attrezzatura.
Poi, in base ai calcoli degli architetti e alla comprensione del rischio, ogni marinaio gestisce i propri parametri.