Eleganza e prestazioni italiane
Il Grand Soleil 72 Performance, del cantiere Del Pardo, è stato progettato da due grandi nomi della nautica italiana, lo studio Matteo Polli, già responsabile del Grand Soleil 44 Performance e Nauta Design. Dietro a questo scafo lungo 22 metri, le specifiche sono quelle di un'imbarcazione dal look italiano, elegante e moderna, con tanto di comfort ed ergonomia in coperta e sottocoperta.

Prua a V e poppa svasata
Gli elementi tecnici sono stati attentamente considerati, con tutte le paratie interne pesate singolarmente e ottimizzate per lo spessore, per combinare resistenza e leggerezza. Le linee dello scafo, disegnate da Matteo Polli, presentano una prua a V e si svasano a poppa per offrire un'ampia poppa. L'area bagnata è stata ridotta per ottimizzare l'attrito delle sezioni subacquee durante la navigazione e per aumentare la stabilità, soprattutto quando la barca sbanda. Questo design dovrebbe garantire prestazioni migliori in condizioni di vento leggero.

Rigidità e rinforzo in carbonio
Lo scafo è realizzato per infusione sotto vuoto con resina epossidica e vinilestere. Le sezioni più sollecitate dello scafo, come le strutture longitudinali e trasversali, sono laminate con fibra di vetro e irrigidite con rinforzi in carbonio per aumentare la resistenza e la rigidità. Per quanto riguarda le appendici, il Grand Soleil 72 Performance è dotato di un timone e di una chiglia a T rovesciata con bulbo in piombo per un pescaggio standard di 3,70 m. Il piano velico offrirà una superficie di 327 m2 di bolina.

Un ampio pozzetto che unisce comfort e navigazione
All'esterno, l'ampio pozzetto è dedicato alla navigazione a poppa con due postazioni di pilotaggio, vicino ai winch. La prua offre un enorme salone con tavolo doppio, panche e lettini. Il tetto quasi a filo è arricchito da vetrate laterali per l'illuminazione interna.

Un interno spazioso per una vita indipendente
Sottocoperta, il salone appare spazioso e luminoso grazie alle numerose finestre. Sul lato sinistro, il divano a L con tavolo da pranzo può ospitare fino a 6 persone con vista sul mare. A dritta, il divano a U si estende fino al tavolo da carteggio. La versione Performance ha una cucina laterale posizionata a poppa sul lato sinistro per massimizzare la metratura. Questa è direttamente collegata alla cabina dell'equipaggio, situata a poppa e lontana dalle aree riservate agli ospiti e agli armatori. In totale, 3 cabine e i loro bagni privati possono ospitare fino a 6 persone. I grandi serbatoi per l'acqua e il carburante, da 1000 L ciascuno, garantiscono l'autonomia in crociera.


Una versione da crociera lunga in arrivo
Il team di progettazione sta attualmente ultimando la versione Long Cruise, che sarà caratterizzata da un tettuccio rialzato e allargato con un'ampia finestra a 270°. Anche la zona pranzo nel salone sarà rialzata per sfruttare la vista sia da seduti che in piedi.

