Distinguersi dalla concorrenza
Il cantiere milanese Zar Formenti produce RIB dal 1992. Il costruttore si è subito distinto dalla concorrenza con i suoi scafi ad alte prestazioni, il design futuristico incentrato sulla rigidità, la qualità costruttiva, gli ampi spazi abitativi e il comfort di navigazione. Sebbene il cantiere navale enfatizzi la sua abilità artigianale, i materiali e i processi di produzione si sono evoluti. Gli stampi vengono quindi realizzati da macchine digitali a partire da immagini 3D prodotte in precedenza. Prima di ogni produzione vengono effettuati test di navigazione in acqua per convalidare gli ultimi miglioramenti.
Lo scafo e la coperta si fondono in un unico progetto che tiene conto del design, della distribuzione dei pesi, ma anche della gestione degli spazi abitativi a bordo per creare un'imbarcazione agile e confortevole, in qualsiasi condizione di navigazione.

3 aree di produzione
La costruzione del semirigido avviene in tre aree di produzione, dove la temperatura e il livello di umidità sono costanti e controllati in ogni area:
- Taglio, levigatura e incollaggio di tessuti in hypalon/neoprene (CSM/CR) per realizzare i galleggianti.
- La scelta dei tessuti per i rivestimenti, gli allestimenti di bordo e i vari materiali che vengono poi inviati al cantiere.
- L'assemblaggio finale è il risultato di un lavoro artigianale e di un'attenta gestione del connubio tra uomo e tecnologia.

4 criteri di qualità per la progettazione di uno Zar
Ogni Zar è progettato e prodotto secondo elevati standard qualitativi, tenendo conto degli esterni e degli interni, ma anche delle qualità marine dell'imbarcazione:
- Qualità della navigazione di seguito sono elencate le caratteristiche più importanti dei nostri prodotti, servizi, comfort e sicurezza
- Qualità della vita a bordo con numerosi posti a sedere, ampi vani portaoggetti, accessori sofisticati e attenzione ai dettagli
- Qualità della costruzione con materiali ad alte prestazioni e lavorazione accurata per una lunga durata del prodotto
- Qualità del design per combinare estetica e funzionalità
Uno scafo distintivo
a differenza della concorrenza, i galleggianti dei RIB Zar non proseguono oltre la prua dell'imbarcazione, che è interamente realizzata in poliestere. La plancia è stata spostata all'estremità dei galleggianti per ottenere una maggiore lunghezza dello scafo. Anche lo spazio a bordo è maggiore, mentre l'alta prua a V in poliestere garantisce una navigazione sicura e un passaggio sicuro tra le onde. La carena a tunnel, un brevetto Zar, migliora ulteriormente la sensazione di fluidità e stabilità alle alte velocità, eliminando gli spruzzi.

Galleggianti realizzati esclusivamente in ORCA Hypalon
Zar lavora esclusivamente con il leader del neoprene Hypalon, Orca. Questo tessuto ad alta densità è rivestito con CSM, polietileneclorosolfonato, e CR, policloroprene. I galleggianti sono realizzati con cuciture incollate all'interno e all'esterno, collegati allo scafo e rivestiti.
Abitabilità
L'assenza di galleggianti nella parte anteriore consente un'area prendisole molto ampia, uno spazio che i RIB tradizionali non hanno. Il pozzetto, con il suo poggiolo modulare, offre una visuale chiara e un ampio spazio per installare tutti gli strumenti di navigazione. La sua modularità unica, con il motore arretrato e le panche rialzate sopra i galleggianti, permette di creare un'area prendisole senza bisogno di cuscini aggiuntivi. Numerosi gavoni sono distribuiti su tutta la lunghezza della barca per riporre tutte le attrezzature di bordo.

Una gamma Sport Luxury
La nuova Sport Luxury Line incorpora le più recenti innovazioni stilistiche, ma soprattutto un carattere molto sportivo. Dal lancio della gamma Tender, i modelli si sono evoluti bene con gli Zar 49 SL, 59 SL, 79 SL, 85 SL e 95 S. Elegante, questa gamma include molte caratteristiche standard per rendere la vita a bordo più facile e confortevole.