Blue Observer: il veliero Adrien trasformato in una nave da ricerca oceanografica

Il veliero oceanografico Blue Observer - Ex Adrien

Oceanografia a vela per comprendere e proteggere gli oceani e per sviluppare insieme una crescita blu rispettosa e sostenibile. Questa è l'ambizione del team Blue Observer. Maggiori dettagli su questo progetto che sta trasformando un famoso yacht da corsa oceanica.

Una barca mitica

La società Blue Observer, creata nel 2021, ha sede a Brest. La sua ambizione è di essere un operatore marittimo a bassa emissione di carbonio per la ricerca oceanografica. La scorsa primavera, Blue Observer ha acquistato una mitica barca a vela, l'ex Adrien, per trasformarla in una barca laboratorio, ribattezzata Iris.

Adrien è un progetto dell'architetto navale Gilles Vaton, appositamente progettato per tentativi di record del mondo contro vento e corrente. È con questa barca che Jean-Luc Van den Heede - VDH - ha battuto il record nel 2004 con un tempo di 122 giorni, 14 ore, 3 minuti e 49 secondi. Questo monoscafo in alluminio, lungo 25,70 m e largo 5,40 m, disloca 30 tonnellate. Con il suo pescaggio di 4,60 m e il suo albero di 29 m, può trasportare fino a 600 m² di tela sottovento.

Le voilier Adrien en course au large
La barca a vela Adrien in regata oceanica

E perché questa barca piuttosto che un'altra? La risposta di Éric Defert, skipper e fondatore di Blue Observer, è: "una barca marina collaudata con quasi due giri del mondo all'attivo, un salone semplice su un cardano che può ospitare un equipaggio di 6/7 persone e un enorme volume interno a prua del salone per ospitare il laboratorio!"

Ampio lavoro per adattare lo yacht

Ormeggiata a Brest, il suo nuovo porto d'origine, la nave ha subito una revisione completa ed è stata interamente riattata. Revisione del sartiame, scarico dell'acqua, idrogommatura, pittura, creazione di un laboratorio dedicato agli scienziati a bordo, lavori di allestimento interno necessari per ospitare un equipaggio di 6/7 persone, composto da marinai, ingegneri, scienziati e media man. Il lavoro, che è in fase di completamento, viene eseguito con aziende locali.

Le voilier en travaux à Brest
La barca a vela in lavorazione a Brest


Di fronte al salone, oltre ai motori e alle casse di zavorra, il vecchio gavone delle vele sarà utilizzato per il laboratorio.

Le carré sur cardan de Blue Observer
Il gimbal Blue Observer

Missioni oceanografiche

La società Blue Observer offre, grazie a questa piattaforma di oceanografia a vela, una gamma di servizi in tutto il mondo per tutti gli studi oceanici legati al clima. Ricerca sul clima, comprensione della biodiversità, conoscenza e protezione sono i temi scelti.
Questa offerta è rivolta agli attori scientifici e industriali che sviluppano soluzioni innovative nell'ecosistema OceanTech. Questo include tutti i giocatori che utilizzano dati o risorse naturali di origine marina. Oggi sono una risposta ideale ai problemi nei settori dell'energia, dei trasporti e dell'agricoltura.

Système de prélèvement d'eau
Sistema di prelievo dell'acqua

Il veliero Iris ha più di un vantaggio per queste missioni. Si tratta di una piattaforma veloce, a basse emissioni di carbonio, con l'attrezzatura tecnica e scientifica appropriata. Il suo equipaggio è multidisciplinare. Innovativo e flessibile, può accogliere missioni personalizzate

Con un obiettivo di 250 giorni all'anno in mare, la barca a vela lascerà Brest all'inizio di ottobre 2021 per un viaggio transatlantico verso la costa americana per convalidare il lavoro e, soprattutto, il laboratorio di bordo.

Un equipaggio misto di marinai e scienziati

Éric Defert, presidente di Blue Observer, è anche un rinomato skipper professionista. Con tre Solitaires du Figaro, una Route du Rhum e un record del Nord Atlantico in solitaria, Éric alterna il suo interesse per la biodiversità marina alle competizioni. Ha raccolto intorno a sé un equipaggio versatile.

Eric Defert, fondateur de Blue Observer
Eric Defert, fondatore di Blue Observer

È assistito da Nicolas Audigane, detto Nico. Pilota, skipper in scuola di crociera, Nicolas ha una grande esperienza della barca ed è lui che supervisiona il lavoro.

L'equipaggio è composto anche da giovani marinai e scienziati. Paul, studente del liceo marittimo di La Rochelle, si sta preparando per il suo capitano 500 in un programma di studio-lavoro. Eloïse Le Bras, biologa e marinaia, è una specialista di plancton. Ha il compito di assicurarsi che il campionamento sia effettuato correttamente durante le spedizioni e che il pubblico sia messo al corrente della situazione: impostare i sensori e i campionatori, definire i flussi della pompa e i tempi di aspirazione, condizionare e fissare i campioni, ecc. Queste sono le sue missioni. "È fantastico! Dopo una prima esperienza con le campagne di Iodysséus, torno su un nuovo progetto che mi permette di fare il collegamento tra l'ambiente marino e la vela d'altura", dice la giovane donna.
Grigor Obolensky, ingegnere oceanografico, completa la squadra tecnica. Grigor è responsabile delle questioni tecniche, energetiche ed elettroniche della nave e delle strutture scientifiche.

Buona fortuna a tutti e aspettiamo con ansia i dettagli e i risultati delle missioni!

Altri articoli sul tema