Il più organico

Sapevate che un diportista scarica una media di 10 litri di acque nere al giorno? Aquatech Innovation ha quindi esaminato la qualità dell'acqua nei porti, proponendo un sistema di trattamento delle acque reflue a terra e/o in acqua. Per fare questo, ha creato un bioreattore utilizzando un processo innovativo 100% biologico, che si adatta alle variazioni del volume da trattare (giorni feriali o fine settimana, per esempio) e può essere monitorato a distanza. Il concetto ha già dimostrato il suo valore in diversi porti del Mediterraneo, permettendo lo scarico di acqua certificata "Qualità balneare" nell'ambiente naturale.
Il più ventoso

Attualmente, la maggior parte delle vele sono fatte di poliestere, un polimero ottenuto per sintesi chimica dal petrolio. Elvstrom Sails ha quindi iniziato a progettare vele fatte con bottiglie di plastica riciclate. Queste vele, sotto il nome di vele Ekko, sono anche prodotte in una fabbrica danese alimentata da turbine eoliche e riscaldata da un impianto di acqua calda che utilizza trucioli di legno riciclati. L'azienda danese è anche coinvolta nel riciclaggio, incoraggiando gli utenti a restituire le loro vele usate per dare loro una seconda vita.
Il più luminoso

Diversi tipi di attrezzatura pirotecnica sono obbligatori a bordo quando i diportisti si allontanano dalla costa: luci a mano, bombe fumogene o razzi a paracadute. Tuttavia, la durata di vita di questi dispositivi è limitata e rappresentano un rischio per gli esseri umani e l'ambiente se vengono abbandonati in natura o smaltiti in modo improprio. Per evitare qualsiasi problema, APER Pyro ha istituito un sistema di raccolta relativamente semplice: quando si acquistano nuovi razzi di segnalazione in un negozio, è possibile riportare i vecchi razzi, che vengono poi raccolti, presi in carico e smaltiti da professionisti autorizzati. L'elenco dei punti di raccolta, che è molto ampio, è disponibile sul sito web di APER Pyro.
Il più turistico

Cosa c'è di meglio che raggiungere Belle-Île-en-Mer a vela? Questo è il progetto della società Iliens, che sta pianificando i suoi primi viaggi per la primavera del 2021, a bordo di un catamarano di 16 metri che può portare a bordo una cinquantina di passeggeri. È prevista una traversata di un'ora e mezza, con l'aiuto di un motore ausiliario se necessario, per rispettare le scadenze. L'equipaggio fornirà ai turisti anche strumenti educativi per aiutarli a conoscere e capire gli ecosistemi incontrati durante la traversata. Un'opportunità per promuovere il turismo sostenibile durante le vostre vacanze! I prezzi e gli orari possono essere trovati sul sito web della compagnia.