Un multi-ricevitore GPS a Digital Yacht

Per acquisire una posizione molto precisa, l'antenna Digital Yacht GPS160 funziona con tutti i sistemi satellitari. Autonoma e collegata alla rete di bordo, questa antenna trasmette la posizione a tutti i dispositivi di bordo.

Per il posizionamento non si parla più solo di GPS (Global Position System, una rete di satelliti americani), ma anche dei sistemi satellitari Glonass (URSS) e Galineo (Unione Europea). Una nuova generazione di posizionatori ora denominata GNSS (Global Navigation Satellite System) è in grado di rilevare i diversi sistemi e produrre una posizione più precisa e sempre operativa (anche se un sistema dovesse arrestarsi).

Digital Yacht lancia il GPS160, un sensore di posizionamento GNSS. Se permette di utilizzare tutti e 3 i sistemi contemporaneamente, può anche essere programmato per lavorare con un solo sistema (ad esempio Galileo). Questa antenna trasmette la posizione sulla rete a cui è collegata. I dispositivi collegati (chartplotter, computer, VHF DSC...) hanno quindi la posizione esatta.

Digital Yacht GPS160

Il GPS160 può connettersi a diverse reti. L'antenna ha 5 versioni:

  • NMEA 0183. Il GPS160 ha un'uscita standard NMEA0183 per il collegamento a plotter, strumenti e altro.
  • NMEA 2000. Per i sistemi NMEA2000 è necessario aggiungere il gateway iKonvert, che consente di instradare facilmente il cavo tra il GPS160 e il punto più vicino della rete NMEA 2000 a cui iKonvert può collegarsi. Una confezione è disponibile con entrambi gli articoli.
  • Mare (Sea Talk 1). Per i sistemi SeaTalk 1 (Raymarine), un convertitore SeaTalk NMEA rende semplice la sostituzione dei vecchi sensori Raystar.
  • Connessione senza fili. Per la navigazione su tablet e iPad, il server NMEA WIFI Smart WLN10. Una confezione è disponibile con entrambi gli articoli.
  • USB. La versione GPS160USB viene fornita con un cavo di 5 m. Il GPS160 è autoalimentato dalla porta USB (PC, MAC o Linux).

Digital Yacht GPS160

Funzione MOB

Un interruttore esterno può essere collegato al GPS160 per attivare la funzione MOB "Man Overboard". La posizione viene salvata automaticamente e il GPS160 calcola e trasmette un avviso AIS MOB attraverso l'interfaccia NMEA, consentendo ai plotter compatibili di visualizzare e contrassegnare automaticamente la posizione MOB (come se fosse stato attivato un tag AIS SART. L'interruttore è facile da installare vicino alla postazione di guida, ma l'antenna può essere collegata anche all'interruttore magnetotermico di bordo.

Caratteristiche principali del sistema

  • Sensore di posizionamento 72 canali GPS, Glonass e Galileo.
  • Precisione inferiore a 1 m grazie alla tecnologia TriNav che combina tutti i dati provenienti da diversi sistemi satellitari.
  • La ricezione satellitare può essere configurata in modo che il GPS160 riceva solo i satelliti GPS, Glonass o Galileo.
  • Cavo 10 m.
  • Disponibile nelle versioni NMEA 0183, NMEA 2000 (con interfaccia iKonvert), Seatalk (con convertitore Seatalk) e wireless (con WLN10SM).
  • GPS160USB disponibile anche con interfaccia USB per PC/MAC/Linux.
  • Velocità dell'interfaccia NMEA0183 configurabile dall'utente tramite DIP switch integrati nell'antenna (4800, 38400 e 115200 baud).
  • Diversi formati di uscita dati NMEA, incluse le informazioni di riferimento - configurabili dall'utente tramite DIP switch integrati.
  • Velocità di aggiornamento fino a 18Hz (selezionabile dall'utente).
  • Bassissimo consumo energetico (<20mA)
  • Man Overboard MOB Function - quando attivato, il GPS160 trasmette un messaggio AIS MOB attraverso l'interfaccia NMEA per attivare la posizione MOB sul plotter.
  • Possibilità di installare l'antenna piatta o di installarla su un supporto con filettatura da 14 tpi (non fornita).
  • Prezzo da 165 euro a 255 euro a seconda della configurazione scelta.
Altri articoli sul tema