Prima delle ricerche di Augustin Fresnel, la portata dei fari era molto limitata. Per aumentare l'intensità della luce, i metodi utilizzati, in particolare gli specchi metallici, tendevano ad assorbire il 50% del flusso luminoso. Per concentrare il flusso erano necessarie delle lenti. Ma queste lenti erano troppo grandi e pesanti per essere utilizzate in cima a un faro.

Augustin Fresnel, amante della ricerca
Augustin Fresnel, nato nel 1788, si formò come ingegnere all'École Polytechnique e all'École Nationale des Ponts et Chaussées, ma il lavoro non lo interessava molto e si dedicò naturalmente alla ricerca.
Realizzò numerosi esperimenti sull'interferenza della luce, per i quali sviluppò il concetto di lunghezza d'onda. Matematico e ricercatore, calcolò anche i cosiddetti integrali di Fresnel (utilizzati ancora oggi). Si oppose inoltre alla teoria corpuscolare della luce di Newton, in vigore fino a quel momento, e attraverso esperimenti sulla diffrazione della luce gettò le basi della sua teoria "vibratoria" della luce.

Membro della Commissione per il Faro
Nel campo dell'ottica geometrica, Fresnel inventò la lente a gradini (nota come lente di Fresnel) utilizzata per aumentare la potenza dell'illuminazione dei fari. Inventata nel 1822, è ancora utilizzata nei fari che segnano le nostre coste. Si tratta di una lente piano-convessa con sezioni anulari concentriche ottimizzate per alleggerire l'elemento. Il suo design consente di ottenere una lunghezza focale ridotta per un diametro elevato, senza il peso e il volume richiesti da una lente standard.

3 volte la portata!
Il 19 giugno 1822 Fresnel presentò la prima lente, che misurava 76 cm di lato e 92 cm di lunghezza focale. Qualche tempo dopo, il sistema fu testato con successo sull'arco di trionfo dell'Étoile a Parigi. I risultati ottenuti furono 3 volte migliori rispetto ai sistemi utilizzati in precedenza.
Il faro di Cordouan, il primo ad esserne dotato, vide aumentare la sua portata da circa 10 km a 35 km! In seguito, tutti i fari in Francia e nel mondo utilizzarono questo tipo di lente.