Sulla scia dei droni, François Levalet si aggira per l'arcipelago delle Isole Chausey con un aquilone! Fissa la sua macchina fotografica sotto e riporta una raccolta di immagini spesso sorprendenti.

Con l'aiuto dell'editore normanno Orep, ha appena pubblicato una raccolta di foto di queste isole il cui paesaggio cambia ad ogni marea. Quasi 300 pagine (con pochissimo testo e una doppia traduzione in francese e inglese) per camminare in immagini in questo luogo magico. Il formato del paesaggio (orizzontale) si adatta bene ai paesaggi. Le foto a doppia pagina sono particolarmente ben servite. Si può solo rimproverare una dimensione leggermente troppo piccola del libro che non permette alle immagini di esprimersi pienamente.

Se gli uomini e il lavoro sono piuttosto poco rappresentati (o talmente lontani che bisogna indovinare), i paesaggi descritti fanno venire voglia di andare a camminare sulla chiglia su questi ciottoli o banchi di sabbia.

Infine, le poche immagini alla fine del libro che illustrano Granville e Saint-Malo (porti di imbarco per le isole) scuotono un po' il lettore. Il lettore, immerso nel cuore naturale dei ciottoli delle isole, è disturbato a tornare alla civiltà in questo modo.

Gli amanti di questo arcipelago saranno felici di scoprire i dettagli delle "loro" isole. Per gli altri, tutti coloro che non hanno avuto la possibilità di camminare sulla riva, questo libro offre una bella panoramica delle potenzialità del luogo.

Chausey di François Levalet
- Orep Publishing
- 18,5 x 12,5 cm
- 290 pagine
- 15,00 euro