2 possibilità:
- la barca è Frenchized
- l'imbarcazione non è francese
Se l'imbarcazione è Frenchized
Il venditore invia all'ufficio doganale del porto di origine della nave un fascicolo completo che comprende
- una fotocopia di un documento d'identità dell'acquirente
- l'alce e una copia della fattura di acquisto della nave o dell'atto di vendita contenente tutte le informazioni relative alla nave e alla sua situazione amministrativa (deve essere vistato dalla delegazione per il mare e la costa se si tratta di una nave con equipaggio dipendente) ( vedi il nostro modello )
- l'atto di franciizzazione e il titolo di navigazione
- prova di indirizzo
- la carta di credito a nome dell'acquirente.
Se l'imbarcazione non è francizzata
Il venditore invia alla Délégation à la mer et au littoral (già Direction des affaires maritimes) un file completo che include :
- l'originale dell'atto di affrancatura o della carta di circolazione
- una fotocopia di un documento d'identità dell'acquirente
- la fattura originale di acquisto della nave e/o l'originale del documento di vendita contenente tutte le informazioni relative alla nave e alla sua situazione amministrativa (deve essere vistato dalla delegazione per il mare e il litorale se si tratta di una nave con equipaggio dipendente) ( vedi il nostro modello )
- la carta di credito a nome dell'acquirente.