Lo Zef è un gommone emblematico della vela da diporto in Francia. Destinato sia ai velisti alle prime armi che ai diportisti in cerca di un'imbarcazione semplice e resistente, ha goduto di una grande popolarità negli anni '60 e '70 e oggi gode di un'attiva comunità di utilizzatori. Ecco una panoramica delle caratteristiche, della storia e degli usi di questa popolare barca a vela.
Un gommone per l'apprendimento e la crociera
Lo Zef è stato progettato dall'architetto navale Michel Nivelt. Progettato per le acque interne, i fiumi e le baie riparate, lo Zef è stato concepito come barca polivalente. Grazie alle sue dimensioni compatte (3,67 m), al basso pescaggio e alla facilità di accesso all'acqua (pesa solo 90 kg), è la scelta ideale per i giovani velisti, le famiglie e gli amanti del fiume. Lo Zef può essere utilizzato sia per la vela che per il canottaggio e può anche essere dotato di un motore fuoribordo per la pesca.

Produzione su larga scala e diverse varianti
Con oltre 18.000 barche costruite, lo Zef è una delle derive più popolari in Francia. È esistito in diverse versioni, dal modello base allo Zef Junior, e ha dato origine a varianti come l'Apache. Questa grande produzione spiega la disponibilità di pezzi di ricambio, la conoscenza condivisa tra gli armatori e la ricchezza di risorse online per il restauro.
Il cantiere Laâeuros¯Prairie avviò la produzione dello Zef intorno al 1962. La società La Prairie fu liquidata nel 1975, dopodiché la produzione fu rilevata da âeuros, o almeno il nome âeuros, dal gruppo Piel / Sidep.
Esistono tre fasi principali (versioni 1, 2 e 3) basate su numeri di serie e sviluppi tecnici:
âeuros¯âeuros¯ âeuros¢ Versione 1 : numeri fino a circa 6âeuros¯000 âeuros asse anteriore in compensato, pugnale a sciabola, parti in legno pronunciate.
âeuros¯âeuros¯ âeuros¢ Versione 2 : numeri compresi tra âeuros¯6âeuros¯000 e âeuros¯12âeuros¯000 aspetto del daggerboard girevole, ponte anteriore in poliestere con elementi in legno.
âeuros¯âeuros¯ âeuros¢ Versione 3 numeri da 12âeuros¯000 a 18âeuros¯000 âeuro Scafo completamente in poliestere (con pochi elementi in legno rimasti); finiture modernizzate.
Riassumendo, l'ondata principale di produzione di Zef si è verificata tra 1962 e 1975âeuro1980 con versioni intermedie in fase di lancio in questo periodo.
Caratteristiche tecniche semplici ma efficaci
Lo Zef è uno sloop con randa (6,78 m2) e fiocco (2,55 m2). Lo scafo è in poliestere laminato, a volte con finitura in legno nelle serie più vecchie. Ha un daggerboard sollevabile (originariamente a sciabola, poi girevole), che facilita l'attracco e la navigazione in acque poco profonde. Le stecche della randa, in legno su molte unità, possono essere sostituite da modelli artigianali, ad esempio in pino piallato.

Modesta ma rassicurante navigabilità
Questo piccolo yacht non è stato progettato per il mare mosso, ma rimane affidabile in condizioni di calma moderata. Si gestisce bene se il peso è ben centrato e le vele ben trimmate. D'altra parte, è necessario tenere d'occhio la lista e reagire rapidamente alle raffiche di vento per evitare di perdere la barca.

Manutenzione e restauro accessibili
Uno dei punti di forza dello Zef è la facilità di manutenzione. Gli interventi di routine riguardano spesso stecche, gallocce, verniciatura o sostituzione del collo d'oca. Gli accessori di coperta sono standard, le vele adattabili e i progetti di alcune attrezzature circolano liberamente. Gli appassionati non esitano a modernizzare il loro Zef con accorgimenti fatti in casa, a patto di non sminuire lo spirito della barca.

Una barca ideale per progetti semplici e per la navigazione da diporto
Lo Zef non pretende di essere veloce per le regate, né è tagliato per la crociera. Ma è perfettamente adatto alle crociere costiere, alle uscite in solitario o in coppia, o agli apprendistati in famiglia. Facilmente trasportabile e varabile in pochi minuti, è comunque un ottimo modo per entrare nel mondo della vela.

Prezzo conveniente
Nel 2025, per uno Zef che necessita di restauro o di lavori importanti, si possono trovare unità a circa 100-300 euro. Ma per uno Zef in condizioni decenti, pronto a navigare senza grandi investimenti, i prezzi saranno più probabilmente compresi tra 500 e 1âeuro¯200â¬. Infine, uno Zef ben equipaggiato e mantenuto, con rimorchio e accessori, può superare i 1.500 euro, o addirittura i 2.000 euro in rari casi.
I fattori che influenzano il prezzo sono le condizioni generali (scafo, integrità dei laminati, usura del legno, presenza di osmosi, riparazioni precedenti, ecc.) Anche l'equipaggiamento gioca un ruolo importante (vele, rimorchio e sue condizioni, panche, attrezzature di coperta, ecc.) Infine, il modello e la sua versione possono avere un fascino storico.