Perché i browser devono diffidare dello spoofing e come rilevarlo

La nautica da diporto si affida oggi a sensori satellitari sempre più avanzati. OneFix di Digital Yacht, che sarà lanciato nel settembre 2025, fa parte di questa tendenza. Questo sistema GNSS a doppia banda è stato progettato per rispondere alle crescenti sfide di sicurezza e precisione.

Con l'aumento delle interferenze elettromagnetiche e il crescente rischio di falsificazione dei segnali GNSS, il posizionamento satellitare preciso non è più una questione di comodità, ma di sicurezza. Questo è il contesto in cui nasce OneFix, un nuovo sensore GNSS per i diportisti, che combina la ricezione multi-costellazione, la tecnologia a doppia banda e un'interfaccia connessa . Prezzo di vendita consigliato 395 IVA ESCLUSA offre un interessante rapporto prezzo/caratteristiche per le imbarcazioni da diporto.

Navigare in aree disturbate: la vera minaccia delle interferenze GNSS

Gli attacchi di jamming e spoofing, intenzionali o meno, sono in aumento. Nel Mar Baltico e nel Mediterraneo, una serie di incidenti che hanno coinvolto navi da carico e imbarcazioni commerciali hanno dimostrato la vulnerabilità del segnale GNSS. Per i diportisti, una deriva di poche centinaia di metri può essere critica, soprattutto quando si naviga lungo la costa o in prossimità di aree riservate. OneFix offre una risposta a questi rischi incrociando i segnali di cinque reti satellitari (GPS, Galileo, Beidou, NavIC e, opzionalmente, Glonass) e analizzando le deviazioni per generare avvisi in caso di anomalia.

Il contributo tecnico del ricevitore GNSS a doppia banda: L1 e L5

La maggior parte dei ricevitori GNSS convenzionali utilizza solo la banda L1, che è sufficiente in condizioni ideali. Ma la più recente banda L5 offre una maggiore resistenza alle riflessioni e alle interferenze, soprattutto in ambienti urbani o costieri. Accoppiando L1 e L5, OneFix raggiunge una precisione inferiore al metro, utile per ormeggi stretti, regate o navigazione in prossimità di ostacoli. L'antenna in dotazione è un modello a doppio guadagno progettato per massimizzare la qualità della ricezione, anche in condizioni di mare agitato.

Anti-spoofing: come l'algoritmo OneFix protegge la vostra posizione

Il cuore del sistema è l'algoritmo di verifica della posizione. Esso confronta in tempo reale i dati provenienti da costellazioni e bande di frequenza diverse, identifica le incongruenze e segnala i segnali sospetti. Queste funzioni sono fondamentali per i navigatori che operano in aree ad alto rischio o in prossimità di porti commerciali, dove le interferenze sono più frequenti. Il sistema emette quindi un avviso tramite il bus NMEA 2000, visibile sui display multifunzione compatibili.

Connessione WiFi e navigazione su tablet: verso un gateway universale

OneFix incorpora un'interfaccia WiFi sicura, accessibile tramite qualsiasi dispositivo mobile. Non solo è possibile configurare il sensore e visualizzare lo stato delle costellazioni, ma è anche possibile trasmettere in tempo reale i dati NMEA 2000 (velocità, vento, profondità, AIS, rotta) ad applicazioni di navigazione come Navionics, TZ iBoat o OpenCPN. Questa funzione trasforma il tablet in una stazione di navigazione autonoma, semplificando al contempo l'integrazione in un'installazione esistente. I dati possono anche essere esportati in formato GPX/KML per una successiva analisi su Google Maps.

Uomo in mare: un allarme AIS MOB integrato

OneFix offre un ingresso dedicato per un interruttore MOB (uomo in mare), che genera un messaggio AIS MOB SART sulla rete NMEA 2000. Questo avviso è immediatamente visibile sui display multifunzione di bordo e può essere trasmesso tramite un cicalino o un allarme acustico. Questo dispositivo offre una soluzione semplice ed economica per una completa sicurezza a bordo, in particolare sulle piccole imbarcazioni non dotate di sistemi MOB più complessi.

Altri articoli sul tema