Grand Soleil Blue: un formato concepito per un uso breve e frequente

Progettato come barca a vela per il fine settimana o come crociera veloce, il Grand Soleil Blue si colloca in un segmento in cui la semplicità d'uso è fondamentale. Questo 33 piedi, con una lunghezza fuori tutto di 9,99 metri, si contrappone ai più imponenti cruiser tradizionali della gamma Grand Soleil, che parte da 40 piedi.
Questo yacht compatto si rivolge a due tipi di pubblico: ai velisti esperti che cercano un'imbarcazione facile da gestire e disponibile in tempi rapidi per un pomeriggio in mare, e agli acquirenti esigenti che si affacciano per la prima volta alla nautica e che si lasciano scoraggiare dalla logistica di uno yacht più complesso. Con quattro cuccette, una cucina completamente attrezzata e un salone convertibile, permette anche di trascorrere la notte a bordo senza compromettere il comfort minimo che ci si aspetta da una barca di queste dimensioni.
Materiali riciclabili e facilità di smontaggio: un percorso per la sostenibilità

La costruzione del GS Blue è stata affidata a NL Comp, azienda rinomata per le sue soluzioni sostenibili in composito. La scelta della resina Elium, interamente riciclabile, rappresenta una novità assoluta nel settore della nautica italiana. Il sandwich dello scafo ha anche un'anima in PET riciclato, che può essere riutilizzata a fine vita.
In termini di assemblaggio, il cantiere ha adottato un approccio modulare ispirato all'industria automobilistica, con adesivi specifici, connessioni rimovibili e accessori riciclabili come le vele 4T di One Sails. Questo progetto anticipa le future normative sul trattamento delle imbarcazioni a fine vita, mantenendo rigidità e leggerezza grazie all'infusione controllata sottovuoto.
Una barca a vela elettrica e silenziosa, per un rapporto diverso con il mare

L'opzione elettrica, con un pod drive ePropulsion da 6 kW accoppiato a una batteria al litio da 190 Ah, trasforma radicalmente la navigazione a motore. Silenzioso e privo di emissioni, offre un'autonomia di circa 30 miglia a 5 nodi, estendibile tramite un secondo pacco batterie. Il sistema consente anche l'idrogenerazione, aggiungendo una parziale autonomia quando si naviga a vela.

Le manovre in porto beneficiano di una coppia immediata, di uno sterzo fluido e dell'assenza di vibrazioni. Questa scelta è adatta alle brevi crociere, ma è anche complementare: il cantiere offre anche una versione diesel per i clienti con aspettative più tradizionali o che necessitano di maggiore autonomia.
Prestazioni a vela: scafo ottimizzato e ampia superficie velica

Progettato da Matteo Polli, il piano di carena privilegia l'efficienza a vela in tutte le condizioni. Stretto al galleggiamento e potente non appena la barca si inclina, offre buone prestazioni di bolina, anche con aria leggera. A 6-8 nodi di bolina, la barca può raggiungere i 10-12 nodi sottovento senza alcuno sforzo.
L'altezza da terra di 2,2 metri (o 1,8 metri nella versione a pescaggio ridotto), combinata con una randa square-top e un fiocco autovirante o un genoa opzionale, semplifica il trimmaggio. La barca può essere governata dal pozzetto utilizzando i winch elettrici Harken comandati dalla passerella.
Design elegante, spaziosità e cabina di pilotaggio modulare

Il design degli interni di Nauta Design combina semplicità e modularità. I mobili leggeri e i sedili convertibili consentono un uso funzionale di giorno e una configurazione notturna per due o quattro persone. Il tavolo centrale integrato nel piede d'albero libera spazio e le tasche in tessuto ottimizzano lo stoccaggio.

Il pozzetto, spazioso e ben protetto, è concepito come uno spazio versatile, con profonde panche, un'area prendisole a poppa e opzioni bimini. La piattaforma da bagno retrattile funge anche da accesso a bordo e da piattaforma per il relax, con una doccia esterna integrata.
Conclusione

Il Grand Soleil Blue apre la strada a una nautica più semplice ed ecologica, senza rinunciare alle emozioni. Con le sue scelte tecniche decise, offre un formato di navigazione che potrebbe interessare una nuova generazione di velisti. È un segmento da tenere d'occhio, in un momento in cui le pratiche di navigazione si evolvono rapidamente, coniugando sobrietà, flessibilità e piacere immediato della navigazione.