Liberty Pass: il boat sharing che reinventa la proprietà di un'imbarcazione

Liberty Pass: il boat sharing che reinventa la proprietà di un'imbarcazione © Kroket Productions

Negli ultimi cinque anni, Liberty Pass ha trasformato l'accesso alla nautica da diporto con il suo modello di condivisione delle imbarcazioni. Di fronte all'aumento dei costi e ai vincoli legati alla proprietà tradizionale, più di 1.000 abbonati hanno già adottato questa soluzione intelligente, che concilia passione e razionalità. Questo entusiasmo ha spinto Liberty Pass a organizzare il primo salone dedicato al Boat Sharing, che si terrà a Bandol dal 9 all'11 maggio 2025.

Un nuovo approccio alla proprietà di uno yacht

Creato nel 2020 durante la crisi del Covid, Liberty Pass offre un'alternativa moderna alla proprietà tradizionale di una barca. I proprietari di imbarcazioni vedono nel boat sharing un modo per razionalizzare il loro investimento, spesso pesante e imprevedibile. Con l'aumento del costo dei posti barca e dei costi di manutenzione, la condivisione delle imbarcazioni sta diventando un modo ovvio per ottimizzare l'uso e tenere sotto controllo i costi.

Un'offerta adeguata alle nuove esigenze

La comunità di Liberty Pass è composta principalmente da appassionati di età inferiore ai 60 anni, che si impegnano a utilizzare in modo sensato la propria imbarcazione. Ogni nuovo abbonato sottoscrive un impegno di dodici mesi, con un'offerta classica o con un'offerta VIP, che include un servizio di marina e un servizio di concierge premium. Per gli armatori, il servizio Liberty Pass è un vero sollievo, in quanto mantengono il controllo della propria imbarcazione ottimizzandone l'uso ed evitando spiacevoli sorprese.

Tecnologia per la fiducia

Per garantire la tranquillità di tutti, Liberty Pass si avvale di una tecnologia avanzata: un'applicazione mobile facilita il check-in, la gestione dei documenti e la tracciabilità delle partenze. Ogni utente valuta la propria uscita, rafforzando il concetto di responsabilità. Inoltre, una scatola nera di bordo monitora in tempo reale lo stato del motore e dell'energia, nonché eventuali anomalie come acqua nello scafo o urti.

Una rete in rapida crescita

Storicamente focalizzata sulle barche a motore (85% della flotta), Liberty Pass sta ora iniziando ad accogliere le barche a vela, con un approccio adattato a un pubblico storicamente più cauto. Dopo aver consolidato la sua presenza in Francia, quest'anno la società sta aprendo il suo concetto in Spagna, con cinque o sei porti partner ( Denia , Le rose , Palma di Maiorca minorca...).

Il 1 er salone Boat Sharing a Bandol dal 9 all'11 maggio 2025

Organizzando il primo salone dedicato al boat sharing, Liberty Pass conferma la sua volontà di democratizzare un nuovo modo di vivere il mare. Saranno esposte oltre 25 imbarcazioni, dai RIB ai catamarani da crociera. L'ingresso è gratuito, ma è necessario registrarsi in anticipo su https://www.libertypass.club/salon-boat-sharing/ . Ogni sera, alle 17.30, si terrà un simpatico cocktail che offrirà l'opportunità di conoscere meglio l'offerta di Francia, Svizzera e Spagna e di condividere le esperienze con i clienti già conquistati.

Più che mai, il futuro della nautica da diporto sta nel mettere in comune gli usi, controllare i costi e offrire un'esperienza di navigazione più ricca e responsabile.

Altri articoli sul tema