Il miglio nautico: da dove viene e come si usa?
Ogni navigatore (coscienzioso) sa che un miglio nautico equivale a 1.852 metri. Ma perché un valore così preciso? Perché non adottare un'unità di misura più "rotonda"? Le sue origini risalgono alle dimensioni della Terra e alle esigenze dei marinai in mare.
Unità di misura legata alla terra
Il miglio nautico (o miglia nautiche) è un'unità di distanza utilizzata nella navigazione marittima e aerea. A differenza del chilometro, che appartiene al Sistema Internazionale di Unità di Misura (SI), il miglio nautico è stato definito per facilitare la misurazione delle distanze in mare.

Il suo calcolo si basa sulla geometria terrestre:
- Poiché la Terra è una sfera, è possibile tracciare un arco tra l'equatore e un polo.
- Questo arco rappresenta 90 gradi di latitudine, ogni grado è diviso in 60 minuti, ovvero 5.400 minuti di angolo tra i due poli.
- La distanza dall'equatore al polo è di circa 10.001 km, quindi dividendo per 5.400 si ottengono 1.852 metri per minuto d'arco, da cui la definizione di miglio nautico.
Nodi: la velocità giusta per navigare

In mare, la velocità di un'imbarcazione non è espressa in chilometri all'ora, ma in nodi. Un nodo (kn, kt o nd) corrisponde a 1 miglio nautico all'ora, ovvero 1,852 km/h.
L'origine del termine risale all'epoca in cui i marinai misuravano la velocità di una nave usando una tavola attaccata a una corda con nodi a intervalli regolari. Una volta gettata la tavola in acqua, si girava una clessidra. Quando tutta la sabbia era finita, la corda veniva tirata su e si contava il numero di nodi, che dava la velocità della nave.
Oggi, sebbene questa tecnica non sia più in uso, il termine "nodo" è ancora utilizzato nel vocabolario marittimo e viene usato anche per misurare la velocità del vento.
Come si può rappresentare il miglio nautico su una mappa?

Su una carta nautica, le distanze sono misurate sulla scala della latitudine (asse verticale). Un minuto di latitudine corrisponde a un miglio nautico, il che significa che le distanze possono essere misurate direttamente con una bussola a punta secca.
Conversione rapida: miglio nautico e chilometro
Per convertire rapidamente un miglio nautico in chilometri :
- Moltiplicare per 2 e sottrarre il 10% dal risultato.
- Esempio: 10 miglia nautiche ? 18 km (10 × 2 = 20, meno 10% = 18).
Che si tratti di esprimere la distanza in miglia nautiche o la velocità in nodi, queste unità rimangono essenziali per i marinai e i navigatori di tutto il mondo.