Quale barca scegliere per il vostro primo viaggio in barca a vela? Una guida pratica per iniziare

La scelta della barca giusta per la vostra prima esperienza di navigazione è un passo fondamentale per ogni principiante. È essenziale scegliere una barca che si adatti alle vostre ambizioni, al vostro budget e al vostro livello di esperienza, per garantire una navigazione sicura e divertente.

Definizione del programma di navigazione e dell'equipaggio

Prima di acquistare la vostra prima barca a vela, è fondamentale determinare il tipo di navigazione che intendete fare. Volete fare gite giornaliere, crociere costiere di qualche giorno o traversate più lunghe? Per le gite giornaliere, una piccola e leggera deriva come un Laser o un Sunfish offre manovrabilità ed emozioni, ideale per imparare le basi della navigazione. Se avete in programma viaggi più lunghi con la possibilità di bivaccare, un piccolo liveaboard, come il First 18, potrebbe essere una scelta saggia.

È anche importante pensare al vostro futuro equipaggio. Avete intenzione di navigare da soli, in coppia, in famiglia con bambini o con amici? Una barca a vela per navigare da soli deve essere facile da gestire, con un equipaggiamento ben progettato per ridurre lo sforzo. Se navigate in famiglia, vorrete stabilità e comfort a bordo, con un pozzetto sicuro e interni ben arredati. Se navigate con gli amici, una barca più spaziosa e facile da usare può essere una buona scelta.

Quelle sera la composition de l'équipage ?
Quale sarà la composizione dell'equipaggio?

Concentrarsi sulla semplicità e sulla facilità d'uso

Per i principianti, la facilità di manovra è un criterio essenziale. Un'imbarcazione stabile, con chiglia fissa o con asse centrale zavorrato, vi permetterà di navigare serenamente. Le barche dotate di barra offrono una maggiore sensibilità e un controllo più diretto, facilitando l'apprendimento delle reazioni della barca. Modelli come l'Edel 600, una barca a chiglia di 6 metri, sono rinomati per la loro manovrabilità e la capacità di perdonare gli errori dei principianti.

Una barca pronta all'uso per un budget controllato

Quando si acquista il primo yacht, è meglio optare per un'imbarcazione pronta a navigare piuttosto che per un progetto di ristrutturazione, che potrebbe richiedere tempo e denaro. Uno yacht in buone condizioni generali, con sartiame e vele in buono stato, eviterà costi aggiuntivi imprevisti. È una buona idea organizzare un sopralluogo prima dell'acquisto, per valutare le condizioni dell'imbarcazione e limitare eventuali spiacevoli sorprese. Inoltre, una barca ben tenuta e ben equipaggiata faciliterà l'apprendimento e vi permetterà di concentrarvi completamente sulla navigazione.

Considerare il budget e i costi di manutenzione

L'acquisto di uno yacht rappresenta un investimento iniziale, ma è fondamentale tenere conto dei costi ricorrenti associati alla manutenzione, all'assicurazione e all'ormeggio. Le piccole barche a vela, spesso trasportabili, riducono queste spese. Ad esempio, un gommone leggero richiede meno manutenzione e può essere riposto su un rimorchio, evitando così le spese portuali. Anche il mercato dell'usato offre opportunità interessanti, ma è importante verificare le condizioni generali della barca e mettere in preventivo eventuali riparazioni.

Le First 30, un indémodable
Il First 30, un design senza tempo

Pensare alla rivendita e all'aggiornamento

È una buona idea scegliere un'imbarcazione popolare e altamente valutata sul mercato dell'usato, per facilitarne la rivendita quando si desidera passare a un'imbarcazione più grande o più potente. I modelli collaudati e popolari tra i diportisti garantiscono un valore residuo migliore. Inoltre, iniziare con un'imbarcazione di piccole dimensioni consente di acquisire esperienza e di definire con maggiore precisione le proprie esigenze per la navigazione futura.

Formazione e pratica regolari

Prima ancora di acquistare una barca, consigliamo vivamente di prendere lezioni di vela per imparare le basi. Una volta che siete proprietari, navigate spesso per familiarizzare con la vostra barca e progredire in sicurezza. Anche partecipare a corsi o uscite supervisionate da professionisti può essere un buon modo per migliorare le proprie capacità e incontrare altri appassionati.

Altri articoli sul tema