Capire e prevedere le condizioni meteorologiche è essenziale per navigare in sicurezza. La scala Beaufort è uno degli strumenti fondamentali insegnati durante la preparazione per la patente nautica d'altura. Utilizzata per misurare la forza del vento, questa scala è una base di conoscenza essenziale per i velisti di tutti i livelli.
Storia e fondamenti della scala Beaufort
La scala Beaufort è stata ideata nel 1805 da Francis Beaufort, un ufficiale della marina britannica. Il suo scopo iniziale era quello di stabilire una classificazione standardizzata della forza del vento, basata sugli effetti osservabili in mare e a terra. La scala ha 13 livelli, da 0 (calma piatta) a 12 (uragano), ognuno dei quali corrisponde a una specifica velocità del vento e forza del mare.
La tabella della scala Beaufort

Ecco i livelli e le caratteristiche di questa scala âeuros¯:
Livello | Descrizione | Effetti osservabili in mare | |
| Calma
| < 1
| Mare di petrolio
|
1
| Brezza molto leggera
| 1 à 5
| Rughe senza schiuma
|
2
| Brezza leggera
| 6 à 11
| Piccola mareggiata, senza schiuma
|
3
| Brezza leggera
| 12 à 19
| Piccole increspature
|
4
| Una bella brezza
| 20 à 28
| Onde allungate
|
5
| Buona brezza
| 29 à 38
| Crêtes d'écume
|
6
| Vento fresco
| 39 à 49
| Onde ben formate
|
7
| Fresco
| 50 à 61
| Rottura della mareggiata
|
8
| Una folata di vento
| 62 à 74
| Doghe inferiori
|
9
| Forte burrasca
| 75 à 88
| Surf pesante
|
10
| Tempesta
| 89 à 102
| Un mare molto grande
|
11
| Tempesta violenta
| 103 à 117
| Montagne d'acqua
|
12
| Uragano
| > 118
| Devastazione totale
| Perché la scala di Beaufort è importante per la licenza offshore?
Quando si sostiene l'esame per la patente offshore, è necessario avere una buona conoscenza della scala di Beaufort per :
Valutare le condizioni di navigazione prima di uscire in mare.
- Adattare il percorso o le scelte strategiche in base alla forza del vento.
- Identificare le situazioni ad alto rischio e sapere quando è meglio restare al fianco.
- Questa conoscenza è particolarmente importante nelle aree in cui i venti possono cambiare rapidamente, come le coste dell'Atlantico o del Mediterraneo.
Suggerimenti per la memorizzazione e l'uso della scala di Beaufort
Per padroneggiare questa scala, si consiglia di seguire i passaggi indicati di seguitoâeuros¯:
Associare ogni livello a situazioni concrete: Per esempio, forza 3 = onde piccole, piacevoli per una gita in famiglia.
- Esercitarsi regolarmente: utilizzare i bollettini meteorologici per stimare la forza del vento in base alle descrizioni fornite.
- Imparare a interpretare gli effetti sul mare e sulla terra: osservare l'evoluzione delle onde o il movimento degli alberi per integrare meglio questi concetti.
- Utilizzare strumenti di simulazione: consentono di visualizzare l'impatto delle diverse forze del vento su un'imbarcazione e di esercitarsi in condizioni vicine alla realtà.
- La scala Beaufort nella vita quotidiana
Oltre al suo ruolo nella preparazione di una licenza d'altura, la scala Beaufort è uno strumento pratico per tutti i diportisti e i professionisti. Viene utilizzata nei bollettini meteo marini per indicare le previsioni del vento e aiutare i velisti a prendere le decisioni giuste.
Casi pratici per la navigazione:

Forza 3, prendo il primo terzarolo (tra i 15 e i 20 nodi di vento)
Forza 4 Continuo con il 2° terzarolo (20-30 nodi di vento)
Forza 5 sulla 3a terzarola (30-40 nodi di vento)
Forza 6 Rimango al fianco
La scala Beaufort essenziale
La padronanza della scala Beaufort è essenziale per tutti i velisti, sia principianti che esperti. Questo strumento consente di valutare rapidamente le condizioni del vento e il loro impatto sulla navigazione. Per i candidati alla patente d'altura, questa abilità è essenziale per superare l'esame e navigare in tutta tranquillità.