Feedback dall'esperienza / Imparare i mestieri nautici all'AJD: il viaggio di un giovane ai margini del sistema scolastico

Bel tempo e bel mare il 26 gennaio 2024 per la partenza della Rara Avis e del suo equipaggio per il viaggio transatlantico

Si tratta di un modo originale e alternativo per i giovani con poca o nessuna istruzione di scoprire le professioni nautiche. Dorian, all'età di 19 anni, si è iscritto alla formazione offerta dall'Association du Jeudi Dimanche fondata da Padre Jaouen. Nell'arco di 6 mesi, ha scoperto i vari mestieri legati alla manutenzione delle barche, ma anche i grandi valori umani e l'avventura alla fine delle prue.

AJD, l'Associazione Giovedì Domenica

L'Association du Jeudi Dimanche è un'associazione senza scopo di lucro creata nel 1951 da padre Jaouen, che voleva aiutare i giovani delinquenti attraverso la vela.

In realtà, se padre Jaouen aveva fede in Dio, aveva anche fede nel potere di trasformazione della vita in mare e nei valori umani che si imparano di fronte agli umori degli elementi. Credeva nel "vivere insieme", indipendentemente dalle proprie origini. L'importante è l'effetto terapeutico delle miglia trascorse sotto la chiglia, il cambiamento di scenario, la mescolanza di culture e le emozioni che ne derivano.

Portrait du Père Jaouen dans l'atelier voilerie du chantier de l'AJD à l'Aber Wrac'h
Ritratto di Père Jaouen nel laboratorio di costruzione delle vele del cantiere AJD di Aber Wrac'h

Padre Jaouen è nato sull'isola di Ushant, quindi è stato naturale che l'associazione si insediasse a L'Aber Wrac'h, in un'ex caserma risalente alla ricostruzione postbellica di Brest (un simbolo forte). Era quindi necessario un cantiere nautico per riparare le barche donate all'associazione e permettere ai giovani di navigare.

Da allora è stata aperta una filiale a Marsiglia e oggi sono soprattutto i giovani provenienti da contesti alternativi, non scolarizzati o in fase di reinserimento sociale, a partecipare alla formazione.

Un corso che introduce a tutte le professioni nautiche, ma non solo...

Dorian, come molti altri giovani del corso, non ha un'istruzione formale. Dopo aver conseguito un certificato di formazione professionale in equitazione, ha scoperto l'AJD grazie al passaparola. Il programma è semplice: imparare tutto sull'industria nautica "facendo".

È in questo enorme cantiere in pietra, incastonato in un braccio dell'Aber Wrac'h, nel mezzo della foresta, che avviene la magia:

Le chantier de l'AJD, lové dans écrin de verdure sur un bras de l'Aber Wrac'h
Il cantiere dell'AJD, immerso nel verde su un braccio dell'Aber Wrac'h

" La Rara Avis e il Bel Espoir, imbarcazioni dell'associazione, sono ormeggiate proprio di fronte al cantiere. L'edificio è pulito e ben organizzato. C'è il laboratorio del legno per la falegnameria e la carpenteria navale. Poi ci sono le aree di saldatura, meccanica, verniciatura, veleria e selleria. Ci viene insegnato come usare le macchine in modo sicuro e come mettere ogni cosa al suo posto, sotto la guida di un professionista di ogni disciplina. All'inizio si tratta di un'introduzione a tutto, poi si scopre di essere più interessati a una o più attività ".

A l'intérieur de l'atelier du chantier
All'interno dell'officina del sito

A Dorian piace concentrarsi sul cordone di saldatura, anche se preferisce la lavorazione del legno: " Vedere i risultati del nostro lavoro direttamente sulla barca che ripariamo, attrezziamo e riadattiamo, giorno dopo giorno, per la navigazione futura, è qualcosa di concreto. E lo trovo soddisfacente e gratificante. Non c'è un rapporto insegnante-allievo, gli istruttori trasmettono le loro conoscenze, ognuno a modo suo, senza pressioni o rischi di punizioni, e i risultati sono sotto gli occhi di tutti ".

Le plancher de l'atelier voilerie
Il pavimento del laboratorio di costruzione delle vele
Apprendre à utiliser les machines, en toute sécurité
Imparare a utilizzare i macchinari in modo sicuro

Anche la pulizia e l'organizzazione fanno parte della formazione. All'ora di pranzo, sono i giovani a preparare il pasto per una trentina o più di persone: " A turno prepariamo i pasti, in squadre di 3 o 4 tirocinanti. Impariamo a cucinare, a organizzare una grande tavola, a servire il cibo e a controllare che non manchi nulla. I piatti vengono lavati a mano, si fa la raccolta differenziata e il compost viene somministrato direttamente alle galline allevate nel sito dell'associazione ".

Dans l'atelier de l'AJD
Nel workshop AJD

I formatori e i giovani, così come l'équipe amministrativa, condividono tutti questo momento in cui possono parlare delle loro difficoltà ma anche dei loro successi e dei loro progetti: " Non c'è gerarchia, ma solo rispetto reciproco ".

Imparare a navigare fino alla fine di se stessi e alla fine dei propri sogni

Diverse barche sono gestite dall'associazione. Si tratta di imbarcazioni recuperate da vecchi scafi da riparare o donate. In tutti i casi, questa attraente flotta è il campo di addestramento dei tirocinanti sia per la manutenzione nautica che per la navigazione.

Le Bel Espoir 2 amarré en face du chantier
Il Bel Espoir 2 ormeggiato di fronte al cantiere navale

" Due settimane dopo il mio ingresso nell'associazione, abbiamo navigato nel Canale della Manica a bordo del White Dolphin "Questo elegante ketch di 22 metri appartiene all'associazione, che lo ha completamente rinnovato per il 2019. Anche se Dorian aveva già navigato in passato, ha dovuto imparare di nuovo tutto a bordo di una barca diversa. Era metà ottobre, poco prima dell'arrivo delle prime burrasche. Non era ben equipaggiato e il disagio di avere i calzini bagnati ai piedi per una settimana gli ha insegnato, a sue spese, a organizzarsi meglio. " A bordo, ognuno è responsabile di se stesso, dei propri compiti e dei propri orologi. Ci viene dato un senso di responsabilità e al tempo stesso un sostegno, ed è una vera e propria scuola di vita ".

Vérifications du gréement du Rara Avis avant le départ en transat
Controlli di sartiame sulla Rara Avis prima di partire per una traversata transatlantica

A fine gennaio 2024, dopo 4 mesi di formazione in cantiere, Dorian lavora sul Bel Espoir 2, che parteciperà alle feste di Brest e Douarnenez 2024, e prepara la Rara Avis, a bordo della quale salperà presto per le Antille.

Le jour du grand départ du Rara Avis, Dorian à droite, prêt à appareiller
Il giorno della grande partenza della Rara Avis, Dorian a destra, pronto a salpare

Il 26 gennaio 2024, una quindicina di giovani del programma di formazione e venti tirocinanti (civili), un capitano e il suo primo ufficiale, hanno lasciato il porto di Aber Wrac'h alla fine della giornata per attraversare l'Atlantico.

Départ du Rara Avis de l'Aber Wrac'h le 26 janvier 2024
Partenza della Rara Avis da Aber Wrac'h il 26 gennaio 2024

Dieci giorni più tardi, i due mettono piede sull'isola di Madeira e poi si dirigono verso l'arcipelago delle Canarie. " Siamo arrivati sull'isola di La Palma nel bel mezzo del Carnevale, il che è stato fantastico! Abbiamo poi visitato le isole di La Gomera e Tenerife. Una settimana dopo siamo arrivati a Capo Verde, che ha cambiato completamente scenario. C'è povertà, ma la gente è adorabile. Poi c'è stato il grande salto per la Transatlantica ".

I turni ruotano all'infinito, creando un microcosmo e uno spazio-tempo a sé stante. Non c'è comunicazione con il mondo esterno, non ci sono notizie diverse da quelle che si trovano a bordo, non ci sono social network. Solo le necessità della vita, la routine quotidiana e il tempo della giornata. Il blu profondo dell'oceano, l'azzurro del cielo e l'orizzonte fanno da sfondo. La pesca varia il menu e i mammiferi marini avvistati diventano l'evento del giorno.

Dorian a bord du Rara Avis, en plein milieu de l'Atlantique
Dorian a bordo della Rara Avis, nel mezzo dell'Atlantico

Poi, un bel giorno, si intravide la terraferma. L'ancora della Rara Avis calò nell'acqua cristallina di una spiaggia di Marie Galante.

"Tutti insieme, abbiamo attraversato l'Atlantico!

È successo qualcosa di sottile e concreto. Alcuni contattano subito la famiglia e gli amici, mentre altri si tengono stretti il momento per un po'. In entrambi i casi, c'è un senso di orgoglio per aver raggiunto qualcosa di significativo, per aver guidato la propria barca (come la propria vita) attraverso l'oceano nonostante le prove e i dubbi. " Dopo 5 giorni trascorsi tra Marie Galante e Guadalupa, due di noi sono sbarcati sulla banchina con le nostre valigie, i nostri ricordi e la nostra esperienza. È un po' uno shock, dopo tutto quel tempo trascorso con persone che sono diventate un po' come una seconda famiglia ". Padre Jaouen avrebbe sorriso.

Aux Antilles
Nelle Indie Occidentali francesi

marina mercantile. Spera un giorno di lavorare su una nave oceanografica, di attraversare di nuovo l'Atlantico con il suo yacht e forse di diventare un carpentiere navale. Un bel programma...

Altri articoli sul tema