Wallywind110: un nuovo corso per i crocieristi di superyacht

© Gilles Martin-Raget

Il Wallywind110 ha fatto il suo debutto mondiale al Monaco Yacht Show 2024, presentando una combinazione di prestazioni e comfort. Questo yacht con scafo in fibra di carbonio, progettato da judel/vrolijk & co, incarna lo spirito Wally adattandosi alle tendenze attuali. Scoprite le caratteristiche e le innovazioni di questo modello.

Il Wallywind110, presentato al Monaco Yacht Show 2024, segna una svolta per la gamma Wally. Con le sue linee pulite e il suo design minimalista, questo yacht combina prestazioni, comfort e personalizzazione. Questo modello sta suscitando grande interesse tra gli appassionati di vela, pur mantenendo il DNA unico del marchio.

Prestazioni e design: unire tecnologia e tradizione

Progettato da judel/vrolijk & co, il Wallywind110 è innanzitutto uno yacht performante, progettato per offrire sensazioni di navigazione senza pari. Il suo scafo interamente in fibra di carbonio, abbinato a un'attrezzatura in carbonio ad alto modulo, le conferisce una potenza ottimizzata per la crociera e la regata.

Il Wallywind110 è stato progettato per ridurre al minimo l'equipaggio necessario, pur garantendo prestazioni elevate. Lo yacht ha un'impressionante superficie velica di 635 m² di bolina, che sale a 1.296 m² sottovento. Inoltre, la barca è dotata di un doppio timone per una reattività ottimale.

Un ampio pozzetto dedicato alla vita all'aperto

Il pozzetto del Wallywind110 è uno dei suoi punti di forza. Con oltre 80 m² di spazio, si distingue per la sua disposizione flessibile, che consente agli armatori di configurare le aree di riposo e pranzo in base alle proprie esigenze. A differenza di molti yacht più grandi, i comandi di navigazione sono interamente concentrati a poppa, liberando il pozzetto dalle interferenze.

Questo spazio è stato progettato anche per offrire il massimo comfort in mare, con frigoriferi integrati e una terrazza di poppa che si apre sul mare, creando un luogo ideale per rilassarsi o praticare attività sportive acquatiche.

Design degli interni: comfort personalizzato

Sottocoperta, il Wallywind110 non scende a compromessi in termini di comfort. Grazie al design del salone rialzato, la disposizione degli interni è completamente modulare, con un massimo di quattro spaziose cabine per gli ospiti e tre cabine per l'equipaggio. Questo design consente inoltre di liberare spazio sotto il pavimento del salone per la sala macchine e le attrezzature tecniche, ottimizzando lo spazio abitativo.

La prima unità, denominata Galma, presenta un interno progettato dallo studio Santa Maria Magnolfi, in collaborazione con Luca Bassani, fondatore di Wally. Il design si concentra su materiali leggeri, combinando legno chiaro, rivestimenti luminosi e dettagli in fibra di carbonio per creare un'atmosfera contemporanea e accogliente.

Prestazioni in regata e in crociera

Il Wallywind110 si distingue non solo per il suo design, ma anche per le sue capacità di regata. Lo yacht è dotato di una chiglia standard di 4,50 metri, con l'opzione di una chiglia sollevabile fino a 6,80 metri, che offre un'eccellente stabilità e potenza di bolina.

Le opzioni veliche, come la randa a corno, aumentano la superficie velica per massimizzare le prestazioni, soprattutto in gara. Sebbene sia stato progettato per una crociera confortevole, questo yacht può essere adattato alle regate grazie alle sue caratteristiche tecniche di alto livello, che attraggono gli armatori che amano la velocità e la competizione.

Il Wallywind110 apre una nuova pagina nella storia dei superyacht Wally, combinando il comfort della crociera di lusso con le prestazioni richieste dai velisti da regata. Mentre il primo modello sta già facendo scalpore, Wally sta lavorando a un secondo modello, con alcuni aggiustamenti per migliorare ulteriormente questo concetto rivoluzionario.

Altri articoli sul tema