Allarme nel Finistère, attacco di orche al largo di Penmarc'h

La Prefettura Marittima dell'Atlantico ha emesso un avviso di allerta in seguito all'attacco di un'orca a una barca a vela al largo di Penmarc'h. I diportisti sono invitati a essere estremamente vigili e a seguire misure specifiche per evitare ulteriori incidenti.

Martedì 16 luglio 2024, una coppia di velisti fiamminghi è stata attaccata da due cuccioli di orca mentre navigava al largo di Penmarc'h, in Bretagna. La loro barca a vela di 11,80 m è stata gravemente danneggiata, rendendo impossibile la manovrabilità. I diportisti hanno dovuto chiedere aiuto e sono stati rimorchiati dall'SNSM fino al porto di Guilvinec. Questo incidente ha spinto la Prefettura Marittima dell'Atlantico a lanciare un allarme a tutti i diportisti della regione.

Avviso sulla presenza di orche nell'area

La Préfecture Maritime de l'Atlantique avverte della presenza di orche al largo di Penmarc'h e che questi cetacei possono attaccare le navi.

Le autorità marittime sottolineano che sono stati osservati esemplari in questa zona e che possono toccare, spingere e persino rovesciare le navi. Le orche, benché protette in Europa, rappresentano un pericolo reale per i diportisti. La prefettura invita tutti i naviganti a prestare la massima attenzione e vigilanza nelle acque bretoni.

Misure di sicurezza da seguire in caso di incontro con le orche

Sono state emanate raccomandazioni specifiche per ridurre al minimo i rischi di incontro con le orche in mare.

Rallentare e fermare il motore o ammainare le vele se le condizioni lo consentono, è consigliabile ridurre la velocità dell'imbarcazione o fermare i motori e ammainare le vele.

Spegnimento dell'autopilota e dell'ecoscandaglio questi dispositivi possono attirare le orche. Si consiglia pertanto di spegnerli.

Non toccare il timone per evitare di stimolare le orche, è fondamentale lasciare il timone in rotta e non toccarlo.

Tenere lontano dalle parti mobili del recipiente tenersi lontani dalle parti dell'imbarcazione che possono girare o cadere per evitare lesioni.

Non toccare, colpire o lanciare oggetti contro le orche queste azioni possono irritare gli orchi e aumentare il rischio di attacchi.

Mantenere accesi la radio VHF e il GPS questi dispositivi consentono di segnalare rapidamente eventuali problemi ai servizi di emergenza.

Una volta che le orche si sono allontanate, i diportisti devono controllare le condizioni del timone e segnalare eventuali danni alla Croce, al Cacem o al semaforo più vicini. Questo è essenziale per garantire la sicurezza e per ottenere assistenza rapida se necessario.

La Prefettura Marittima dell'Atlantico sottolinea l'importanza di seguire queste raccomandazioni per evitare gravi incidenti in mare. I marinai devono rimanere particolarmente vigili al largo di Penmarc'h, dove è stata confermata la presenza di orche.

Altri articoli sul tema