Inizio della Route du Rhum 2022: 138 barche e 17 ladri!

© Vincent Olivaud #RDR2022

Dopo tre giorni di rinvio, i 138 velisti solitari della Route du Rhum erano ansiosi di partire per un viaggio di 3.500 miglia attraverso l'Atlantico, tanto che alcuni hanno tagliato la linea di partenza in anticipo. Ecco uno sguardo indietro a una partenza in condizioni bellissime.

Molti tagliano il traguardo troppo presto

La partenza di questa 12a edizione della Route du Rhum è stata data di bolina, con 15-20 nodi di vento da ovest e una mareggiata di circa 1 metro. I 138 skipper hanno tagliato la linea di partenza a Saint-Malo mercoledì 9 novembre 2022 alle 14.15, alcuni con più impazienza di altri, dato che diversi skipper, in particolare della categoria Class40, non sono riusciti a tenere le loro barche prima della partenza. A causa del gran numero di partecipanti, la direzione di gara non ha previsto un "ripasso" della linea, ma una penalità di 4 ore.

Départ de la Route du Rhum 2022 © Alexis Courcoux #RDR2022
Partenza della Route du Rhum 2022 © Alexis Courcoux #RDR2022

Classe 40

  • Donald Alexander - Pianeta Consapevole
  • Axel Tréhin - Progetto Rescue Ocean
  • Franz Bouvet - Yoda
  • Jean-Pierre Balmès - FullSave
  • Florian Gueguen - Dopamine Sailing Team
  • Yoann Richomme - Paprec Arkéa
  • Alberto Bona - Ibsa
  • Antoien Magre - E Leclerc Ville La Grande

Imoca

  • François Guiffant - Kattan
  • Nicolas Rouger - Il domani è lontano

Multi Rum

  • Philippe Poupon - Flo
  • Roland Jourdain - Esploriamo
  • Halvard Mabire - GDD
  • Brieux Maisonneuve - CMA ile de France
  • Christophe Bogrand - Château du Launay

Mono Rum

  • Arnaud Pennarun - Pen Duick 3

Ultim

Quest'ultimo contesta anche la pena

Lo spettacolo Ultim

Negli Ultimates, Charles Caudrelier su Maxi Edmond de Rothschild ha premuto forte sull'acceleratore e ha preso il comando in questa prima tappa verso Cap Fréhel. Infatti ha passato la boa in prima posizione, con una virata espressa, dopo 1h06 di regata, seguito da Armel le Cléac'h su Banque Populaire. I più grandi trimarani delle regate oceaniche hanno dimostrato tutto il loro potenziale con velocità di 20 nodi e punte di 30 nodi.

Le Maxi Edmond de Rothschild passe la bouée en premier © Alexis Courcoux #RDR2022
Il Maxi Edmond de Rothschild passa per primo © Alexis Courcoux #RDR2022

Ocean Fifty pronto a competere

Anche gli Ocean Fifty hanno stabilito buone medie, poiché al giro di boa Arkema e Quentin Vlamynck e Thibaut Vauchel-Camus su Solidaires en Peloton - ARSEP hanno raggiunto Actual e Yves le Blévec. Thibaut Vauchel Camus ha girato per primo la boa dopo 1h32 di gara. Sam Goodchild, il favorito dell'evento, che stava facendo la sua ultima gara a Leyton, si è infortunato alla partenza. Un problema tecnico ha causato l'inversione della manovella e Sam è stato colpito dalle maniglie della colonna del verricello. Questo incidente lo costrinse a essere sbarcato su una barca della SNSM per tornare a Saint-Malo e ad abbandonare. Gilles Lamiré (Groupe GCA-1001 SOURIRES) ha tagliato la linea di partenza con 15 miglia di ritardo rispetto agli avversari, a causa di un problema al gancio della randa.

I neonati in prima linea nella classe IMOCA

Per quanto riguarda gli IMOCA, abbiamo visto in prima linea gli ultimi Ultimates, come Paul Meilhat su Biotherm o Sam Davies su Initiatives-Coeur. Charlie Dalin su Apivia era in testa, insieme a Thomas Ruyant su LinkedOut e Louis Burton su Bureau Vallée 3, sempre veloce. Due IMOCA sono dovuti tornare indietro prima di passare la boa di Capo Fréhel: DMG Mori âeuros Global One (Kojiro Shiraishi) e Oliver Heer Ocean Racing si sono scontrati. Sono stati segnalati danni materiali. È stato Charlie Dalin su Apivia a vincere la boa di Capo Fréhel, dopo 1h52 di gara.

Samantha Davies sur son nouvel Initiatives-Coeur © Alexis Courcoux #RDR2022
Samantha Davies sulla sua nuova Iniziativa-Coeur © Alexis Courcoux #RDR2022

Un inizio brioso in Class40

Nella Classe 40, la partenza è stata vivace e prima del passaggio della boa, Ian Lipinski su Cr?dit Mutuel, il primo degli scows, Xavier Macaire su Groupe Snef, Corentin Douguet su Quiguiner-Innoveo, Yoann Richomme su Paprec-Arkea, Amélie Grassi su La Boulangère Bio e Antoine Carpentier su Redman erano in testa. I favoriti Corentin Douguet (Queguiner - Innoveo), Amélie Grassi (La Boulangère Bio), Xavier Macaire (Groupe SNEF), Ian Lipinski (Crédit Mutuel) e Simon Koster (Banque du Leman) hanno tutti superato il traguardo. Da notare il rientro nel porto di Saint-Malo del Class40 Cit'H'tel âeuros Région Guadeloupe di Sacha Daunar per motivi medici.

I favoriti in testa alla classe Rhum

Infine, nelle classi Rhum Multi e Rhum Mono, Philippe Poupon su Flo e Loïc Escoffier su Lodigroup sono da tenere in considerazione nella prima categoria e Catherine Chabaud su Formatives Esri Business School per Ocean As Common e Jean-Pierre Dick su Notre Mediterranée - Ville de Nice. Prima ancora di doppiare Capo Fréhel, il trimarano Rayon Vert di Oren Nataf è dovuto tornare indietro.

In ogni caso, ci sono ancora 3.500 miglia davanti ai 138 skipper e non è il passaggio di una boa a determinare il vincitore di una regata transatlantica. Tuttavia, questo non può che essere positivo per il morale delle truppe!

Altri articoli sul tema