Molte aperture per un collegamento con il mare
Il Pardo GT75 ha uno scafo a V profondo con prua rovesciata progettato da Zuccheri Yachts Design. Pur conservando le linee del suo predecessore, a bordo sono presenti numerosi collegamenti interni/esterni: porta posteriore in vetro, tetto semiaperto, porte laterali scorrevoli sui ponti laterali e finestrini laterali. Il design degli interni e degli esterni è stato affidato ancora una volta a Nauta Design.
Quattro opzioni di motore
Sono disponibili quattro opzioni di motore, tutte in Volvo Penta IPS. Di serie, il GT75 dispone di 3x D13 IPS 900 con la possibilità di arrivare a 3xD13 IPS 1350 per un totale di 3000 cavalli. Il blocco motore è stato inoltre progettato per essere ottimizzato per i futuri motori ibridi di Volvo.
Due versioni del layout del ponte posteriore
Se il GT52 aveva già giocato la carta della modularità, con una versione a doppio layout, ciò è ancora più vero con questo modello da 22,86 m.
Il ponte di poppa è disponibile in due versioni, Tender Garage o Beach. Nella prima configurazione, la disposizione del pozzetto è progettata per ospitare un prendisole molto ampio, a poppavia del divano a C. Questa parte si solleva elettricamente, rivelando un garage dedicato al tender. Nella versione Beach, lo spazio di poppa è essenzialmente una terrazza sul mare, con accesso diretto alla cabina armatoriale tramite un'ampia porta scorrevole in vetro. Avevamo già visto questo layout sull'Evo V8 di Evo Yachts. In questa configurazione, il ponte di poppa, privo di strutture fisse, può essere allestito a piacimento dell'armatore con mobili autoportanti. Entrambe le versioni possono essere dotate di paratie pieghevoli per aumentare lo spazio abitabile.
Una spiaggia antistante per il relax
Il layout walkaround offre passerelle accessibili dal ponte di poppa tramite gradini. Questi conducono a un'ampia zona relax sul davanti. C'è un divano a U con tavolo, una panca di fronte, che condivide lo schienale centrale con la zona prendisole sul davanti.
Due layout di cucina
Come sul GT52, la cucina può essere installata sul ponte principale o su quello inferiore. Nella prima versione, il ponte principale è dotato di una cucina completamente attrezzata con un comodo divano a L e un tavolo da pranzo di fronte, che può ospitare fino a 7 persone. Questa versione della cucina offre anche un collegamento diretto con la zona pranzo esterna per la convivialità.
Nel layout della cucina sottocoperta, il ponte principale ospita un'ampia zona living con ampi divani, che grazie al tetto semiaperto, alle finestre laterali e alla porta scorrevole di poppa consente all'armatore un collegamento diretto con il mare. La cucina ben attrezzata si trova sottocoperta, a centro barca.
Due, tre o quattro cabine
La disposizione del ponte inferiore offre diverse soluzioni per la zona notte. Nella versione Beach, la cabina armatoriale ha un ingresso privato dalla piattaforma posteriore. L'accesso avviene tramite un'ampia vetrata scorrevole. Nella versione Tender Garage, la cabina armatoriale è accessibile, così come il resto del ponte inferiore, dalla companionway.

Il layout è progettato per ospitare due, tre o quattro cabine per un totale di 10 posti letto, compresa una cabina doppia per l'equipaggio. Il GT75 è offerto in versione standard con tre cabine e tre bagni. Anche la versione T-Top, chiamata semplicemente Pardo 75, è in arrivo.