Un nodo che risale all'antichità
Lo scopo del nodo a fionda, noto anche come nodo della bottiglia, del vaso o del collo, è quello di aggiungere un manico alla bottiglia per renderla più facile da appendere o da trasportare. Si pensa che risalga all'epoca romana, da cui il nome di nodo della giara. In tempi più recenti, poteva essere utilizzato anche dai cowboy per improvvisare una cavezza o una briglia.
Per funzionare, il collo deve avere un collare per bloccare il nodo. Quest'ultima richiede un po' di pratica per essere eseguita rapidamente. Non c'è dubbio che nella stagione estiva gli aperitivi a bordo consentano di esercitarsi a sufficienza!
Il nodo della fionda passo dopo passo
Fare la testa di un'allodola
Raddoppiare un piccolo pezzo di circa un metro per creare una treccia. Poi ripiegate la treccia su se stessa per formare la testa di un'allodola.
Creare uno slot
Passare l'ansa destra sull'ansa sinistra per creare un'asola.

Ruotare la fessura
Ruotare la fessura facendo passare il lato destro su quello sinistro.

Far passare la parte inferiore della cinghia attraverso la fessura
Afferrate la parte inferiore della treccia iniziale, che forma la base di un piccolo triangolo sotto la fessura, quindi fatela passare sotto la ciocca sinistra del triangolo, attraverso la fessura e sulla ciocca destra della figura.

Portare il filo destro a sinistra
Piegare il nodo singolo dall'alto a destra verso il basso a sinistra.

Portare il filo di sinistra verso destra
Piegare il nodo singolo in alto a sinistra su quello in basso a destra.

Preparazione del passaggio della bottiglia
Modellare il centro del nodo per adattarlo al collo di una bottiglia.

Stringere il nodo
Stringere con cura il nodo intorno alla bottiglia in modo da poterla appendere.

Sta a voi decidere!