Il nodo, il must del marinaio
Quando si naviga, è necessario saper fare qualche nodo, poiché le cime sono presenti ovunque a bordo delle imbarcazioni. Piuttosto necessarie per le manovre di ormeggio e partenza di una barca a motore, le cime sono onnipresenti a bordo di una barca a vela e vengono utilizzate anche per regolare le vele.

Istruzioni illustrate passo dopo passo
Nella sua guida I 25 nodi essenziali questo libro elenca i 25 nodi più comunemente usati nella nautica. Imparerete a fare ogni nodo grazie a schemi illustrati e a legende didattiche per ogni passo. Il manuale inizia con un po' di vocabolario, in particolare sui diversi nomi dati alle corde che si trovano a bordo e sul loro utilizzo: una cima d'ormeggio per legarsi, una drizza per alzare la vela... L'autore precisa anche il nome dato a ogni "pezzo", la traversina e la corrente, che devono essere distinti durante la pratica.

I 25 nodi più comunemente utilizzati nella nautica da diporto
Tra i nodi più classici ci sono il nodo della sedia, il nodo a otto, che si usa per fermare una carrucola, il nodo capstan, che si usa per i parabordi e può anche essere sostituito dal classico "giro morto e mezza chiave", il nodo della galloccia o il nodo di scogliera. Impariamo anche a fare un nodo surliure o un grazioso pomme de touline, usato per zavorrare una corda.

Una guida da portare con sé ovunque
Il suo piccolo formato, molto pratico, permette di essere facilmente trasportato a bordo e conservato in una tasca o in un armadio. In caso di dubbio, si può facilmente guardare uno dei nodi elencati nell'indice per verificare che sia stato fatto correttamente. Questo piccolo libro può essere utilizzato anche dai bambini a bordo per esercitarsi durante le lunghe traversate o gli ancoraggi piovosi, o dai neofiti a bordo che desiderano partecipare alla navigazione.

I 25 nodi essenziali
- Collezione: Hors collection
- Edizione: Vagnon
- 64 pagine
- Formato: 11,80 cm X 18 cm
- Prezzo: 6,95 euro