Dal 1992, giornata mondiale degli oceani si celebra ogni anno l'8 giugno. Coprendo il 72% della superficie terrestre, sono una fonte di vita purtroppo in pericolo. Inquinamento, pesca eccessiva, riscaldamento globale, ecc. È con l'obiettivo di sensibilizzare l'opinione pubblica che le Nazioni Unite hanno istituito questa giornata mondiale. Ma è nella nostra vita quotidiana che dobbiamo preservare gli oceani, e ognuno di noi ha la sua "piccola" iniziativa.
Iniziative ambientali
Lo sviluppo del territorio e in particolare del litorale è una minaccia per i nostri mari. euro Saint-Pierre-de-Quiberon è nato la riserva della prima ondata in collaborazione con l'associazione Hydrodiversity. Una protezione che potrebbe attirare altre coste metropolitane.
Gli oceani ospitano anche la fauna selvatica. Quando si viaggia, è possibile scontrarsi con gli animali marini. Per limitare i rischi, esistono diverse soluzioni, tra cui un progetto per rilevare gli animali attraverso l'ascolto con boe immerse a 25 m di profondità .

Iniziative per i diportisti
Ogni anno, milioni di rifiuti vengono abbandonati sulle spiagge, e alcuni impiegano centinaia di anni per degradarsi . Se la maggior parte di questo inquinamento proviene dalla nostra vita quotidiana, esso proviene anche da imbarcazioni distrutte che vengono lasciate decadere sul fondo del mare o nei porti, dimenticate dai loro proprietari. Tuttavia, è loro la responsabilità di rimettere a galla il relitto .
Quando si naviga, si può anche ridurre l'impatto sul mare. Cloud of Sea è una sorta di parabordo che si immerge e raccoglie le microplastiche . Ancora allo stadio di prototipo, ha già ricevuto diversi riconoscimenti. Si possono anche provare alternative più ecologiche per la vita a bordo, come ad esempio wC a secco per sostituire i WC marini che richiedono il recupero delle acque reflue. Come promemoria, tutte le imbarcazioni da diporto costruite a partire dal 2008 devono essere dotate di un serbatoio per le acque nere . Quest'ultima può essere rilasciata oltre le 3 miglia dalla costa a determinate condizioni, ma molti porti offrono oggi strutture dedicate per lo smaltimento delle cisterne di acque reflue.
Proteggere l'ambiente significa anche non ancorarsi ovunque. Esistono aree protette in cui l'ancoraggio è regolamentato. Scoprire le buone pratiche per preservare i fondali marini alla fonda . È inoltre possibile condividete le informazioni sugli ecosistemi che incontrate (aree marine protette, animali marini) durante le vostre navigazioni grazie all'applicazione Nav&Co .
Nel porto vengono proposte anche iniziative per il lavoro della barca, come ad esempio Smart Fouling che offre una carena a galla più pulita e priva di detergenti .
Costruzioni più pulite e sostenibili
Nel campo della costruzione di imbarcazioni si stanno sviluppando soluzioni meno inquinanti, soprattutto per quanto riguarda i materiali: resina biosorgente , resina termoplastica , fibra di lino euro La barca del futuro sarà riciclata e riciclabile? Si tratta di una scelta che Armel Tripon costruirà il suo nuovo IMOCA scegliendo il carbonio dismesso e il titanio recuperato.
È stato per promuovere un settore più virtuoso che il il progetto EnviroNaut, con l'obiettivo di fornire formazione gratuita a tutti i profili di operatori del settore nautico per una nautica e un turismo più sostenibili.

Personaggi che hanno scelto di lottare per il mare
Altri hanno scelto di partire per spedizioni di sensibilizzazione e/o di studio degli oceani. La spedizione Unu Mondo sceglie il Polo Nord per prevenire il riscaldamento globale , Maewan sensibilizza il mondo intero e distribuisce buone pratiche, prese in prestito da diversi Paesi durante il suo tour mondiale durato 6 anni. La società Blue Observer, un operatore marittimo a basse emissioni di carbonio per la ricerca oceanografica ha deciso di acquistare il leggendario veliero Adrien per le sue ricerche sul clima e gli studi sulla biodiversità. Titouan Lamazou, marinaio ambientalista attualmente sta costruendo una barca laboratorio (il più ecologica possibile) sulla quale organizzerà conferenze ed eventi sul tema dell'ecologia.