Pietre miliari, cartelli chilometrici e indicatori di corsi d'acqua: localizzarsi in modo inequivocabile

Le vecchie pietre segnano i PK © Olivier Chauvin

Lungo i corsi d'acqua, si possono vedere segnali spesso molto antichi che permettono di posizionarsi senza esitazioni. Questi segnali sono ancora attuali, sia che si viaggi via terra che via acqua. Facciamo il punto della situazione!

Gli ingegneri di "Ponts et Chaussées" che hanno sviluppato e supervisionato la rete di vie navigabili hanno applicato le stesse ricette delle strade. Sono stati installati cartelli chilometrici e una rigorosa segnaletica per consentire agli utenti e agli operatori del corso d'acqua di localizzarsi con precisione. Nell'era del GPS, queste pietre miliari e altri segnali possono sembrare obsoleti, soprattutto perché alcuni di essi risalgono a diversi secoli fa. Tuttavia, la loro utilità è ineguagliabile e raccontano una storia, quella della navigazione interna, delle vie d'acqua e dei loro umori a volte straripanti. Questi punti di riferimento continuano a informarci quotidianamente e ad accrescere il fascino delle nostre navigazioni.

Demarcazione rigorosa

Appena scavati, i canali furono tracciati. I segni di pietra segnavano ogni chilometro guadagnato con pale e picconi! Nel corso del tempo, il rigore di questa demarcazione è stato talvolta messo in discussione. Le deviazioni hanno accorciato il percorso iniziale, mettendo in discussione le distanze e quindi i marcatori che le materializzano. Per complicare la comprensione, spesso il conteggio iniziava al limite di un reparto. Pertanto, lo stesso corso d'acqua poteva avere due o tre numeri che venivano azzerati a ogni limite amministrativo. Questi segnali, particolarmente utili per gli addetti alla manutenzione, si sono gradualmente offuscati a causa della vegetazione sulle sponde.

Il reste quelques bornes datant de l'origine du Canal du Midi
Esistono ancora dei marcatori che risalgono all'origine del Canal du Midi

Parametri di riferimento utili

Negli ultimi anni sono tornati in auge sotto forma di segnali utili sia per i diportisti che per gli utenti delle piste ciclabili. Questi marcatori sono chiamati PK (punti chilometrici). Vale la pena di dire che la distanza tra due di loro è di 1000 metri? La domanda è stata posta! I percorsi cartacei sono più facili da localizzare, poiché sono indicati anche sulle mappe di navigazione, il che consente di confrontare il percorso cartaceo con la realtà. Questi riferimenti sono ampiamente utilizzati dai servizi di navigazione, che vi fanno riferimento per la stesura del avviso ai naviganti che annunciano licenziamenti e funziona. Questo è anche il segnalatore da utilizzare in caso di richiesta di soccorso, per telefono o via VHF per le vie d'acqua in cui viene mantenuta una guardia radio.

La signalétique moderne est plus lisible mais moins pittoresque
La segnaletica moderna è più leggibile, ma meno pittoresca

Il comfort dei pannelli alle chiuse

Sulle vie d'acqua, i punti di riferimento più evidenti, quelli che scandiscono il ritmo della navigazione, sono le chiuse. Hanno nomi, ma anche un sistema di numerazione che segue il corso d'acqua senza fare concessioni ai limiti amministrativi del territorio. Queste indicazioni appaiono sul frontone delle chiuse e il diportista le ha davanti a sé per tutta la durata del viaggio. È possibile leggere la distanza esatta dalle serrature adiacenti. Questo è particolarmente utile quando si tratta di stimare il tempo necessario per raggiungere la "prossima" chiusa per rispettare gli orari di apertura del servizio. Anche in questo caso, le informazioni sono riportate sulle mappe.

Les panneaux de distance sont visibles durant la bassinée
I pannelli distanziatori sono visibili durante la piscina
Ces indications ont un charme désuet
Queste indicazioni hanno un fascino antico

Scale di livello e marcatori di piena

Oltre ai marcatori lineari, i corsi d'acqua sono contrassegnati anche da scale di livello. Questi sono di notevole importanza per coloro che vivono o lavorano in riva al mare. Alcuni fiumi sono noti per le loro devastanti inondazioni improvvise, ma anche per la loro siccità. Il monitoraggio del livello dell'acqua è quindi un'indicazione fondamentale per i diportisti e i residenti. Ce ne sono molti, la maggior parte dei quali riguarda episodi in cui la natura ha mostrato la sua capacità di sfuggire al controllo!

Les marques de crues racontent une histoire
I segni dell'alluvione raccontano una storia
Des générations de riverains ont guetté la montée des eaux
Generazioni di residenti hanno osservato l'innalzamento delle acque

I nomi stessi si sono evoluti

Tutti questi segnali sono un'eredità del passato, di quando i barcari leggevano le vie d'acqua e solo eccezionalmente avevano una mappa. I canali avevano allora nomi evocativi. Con l'avvento del turismo fluviale, alcuni sono stati ribattezzati: il Canal des houillères de la Sarre è diventato il Canal de la Sarre, il Canal latéral à la Garonne è ora il Canal de Garonne, anello del Canal des deux merseuros Molti corsi d'acqua hanno così guadagnato, se non in poesia, almeno in capacità evocativa.

On retrouve la mention de ces repères sur les cartes (Editions du Breil)
Questi punti di riferimento sono citati nelle mappe (Editions du Breil)

Si potrebbe pensare che i punti di riferimento fisici siano superati nell'era del GPS, ma molti di noi trovano molto più comodo e piacevole guardare il cartello della chiusa piuttosto che il plotter cartografico. In ogni caso, rintracciare quei segnali di pietra e di ghisa è un piacere che accresce la curiosità e il piacere della navigazione.

Altri articoli sul tema