Per chi ama le barche, l'"Olanda" è un paese da sogno e Rotterdam un bel modo di avvicinarsi. Non appena si scende dal Thalys, è garantito un cambio di scenario. Seguendo i viali dedicati alle biciclette, si arriva presto al porto storico di Leuvehaven. Le banchine sono separate dalla Mosa solo da un ponte mobile e si aprono di fronte al monumentale ponte Erasmus.
Tradizioni viventi
I vecchi magazzini sono stati riabilitati in abitazioni, e ogni molo ospita barche colorate e fiorite. Il bucato si asciuga a bordo di uno, mentre la fiamma blu di una fiamma ossidrica taglia la lamiera di un altro, o i marinai rintracciano la ruggine sotto spruzzi di scintille. È questo mix vivace e bonario che rende questo posto così speciale, dove le barche private stanno fianco a fianco con quelle del museo, e dove le tradizioni sono chiaramente parte della vita quotidiana.

Il profumo di un laboratorio
Le banchine sono irte di gru portuali e attrezzature di movimentazione, mentre si vaga liberamente tra i "volontari" che lavorano alla manutenzione delle barche e delle macchine. Mentre si guarda il rimorchiatore muovere le barche e i marinai giocare con le cime di ormeggio, ci si rende conto che il museo è almeno tanto un conservatorio di tecniche e conoscenze quanto un luogo da visitare. Questo è ancora più evidente nei laboratori, dove si è inizialmente riluttanti ad entrare. Qui, il rinnovamento e la manutenzione vengono effettuati con martelli che fanno risuonare il metallo! L'odore del metallo incandescente si mescola a quello del catrame norvegese. Qui, il patrimonio non ha l'atmosfera ovattata che ha altrove!

In tutte le lingue
I volontari sono tecnici e si prendono il tempo per parlare. Un pannello : Benvenuti a bordo indica se la barca è aperta per le visite. Ovunque tu vada, ti senti il benvenuto e non un turista o un estraneo, e questa è una bella sorpresa! Certo, la lingua può essere un ostacolo, ma gli olandesi sono in gran parte multilingue. In inglese, German Frers e persino francese, tutti quelli che abbiamo incontrato erano desiderosi di condividere la loro passione ed era facile comunicare se eri disposto.

Casa aperta
Sulla riva opposta, sono ormeggiate le barche private, la maggior parte delle quali sono abitate. Su ogni passerella, un cartello indica la storia e le caratteristiche della barca. È facile per i visitatori iniziare una conversazione se vedono qualcuno, o anche essere invitati ad attraversare la passerella. È così che abbiamo incontrato, tra gli altri, Wim e Anneke Robbertsen, che ci hanno accolto a bordo del Robbedoes, una ex nave mercantile che hanno trasformato in una bella casa di 160 m². A bordo, offrono cabine per gli ospiti, ma soprattutto navigano, in lungo e in largo!

Mostre immersive
Il museo ospita le collezioni che il principe Enrico d'Orange-Nassau raccolse nei locali del Royal Netherlands Yacht Club dal 1875. Ci sono anche mostre toccanti come quella sulla vita a bordo dei transatlantici. Le cabine e gli oggetti personali permettono ai visitatori di mettersi nei panni di un emigrante che parte per una nuova vita. L'unica cosa che manca è il rollio, che viene poi vissuto in un'animazione che mostra il lavoro sulle piattaforme offshore. Un'immersione che inizia dopo aver ricevuto l'addestramento alla sicurezza e alla sopravvivenza. Il rumore, l'ambiente marino, l'atmosfera industriale, il cambiamento di scenario è totale e si sente una certa nostalgia quando si lascia questo mondo molto speciale.

Ma con l'avanzare della giornata, i volontari si mescolano con gli ultimi visitatori e continuano la conversazione iniziata in precedenza. La noria dei taxi boat si calma un po'. Alcuni abitanti dell'acqua vengono ad ormeggiare le loro biciclette da carico al ponte delle barche. Gli oblò si illuminano su uno sfondo di edifici e la conversazione dura un po' di più prima di andare a bere qualcosa a bordo del Vessel 11, un'ex nave faro. Qui, per andare oltre la condizione di semplice visitatore, basta sorridere, interessarsi e accettare di farfugliare qualche parola in un miscuglio di lingue che alla fine diventano una sola, quella degli appassionati di barche.
Museo Marittimo di Rotterdam
Leuvehaven
3011 EA Rotterdam