Cos'è una zona Natura 2000euro?
Il Parco naturale regionale del Golfo di Morbihan è stato creato nel 2014 per preservare l'ambiente e sostenere le attività umane. È anche un'area marina protetta e una zona Natura 2000.
"Natura 2000 è una rete europea di siti classificati secondo due direttive, uccelli e habitat, terrestri e marini. Nel caso del Golfo di Morbihan, più del 70% di questi sono habitat marini nella zona marittima e nella fascia costiera spiega Anne Boulet, responsabile del progetto Natura 2000.
Ci sono siti di grande interesse, o per gli uccelli, o per gli habitat, o per entrambe le direttive. Questo è il caso del Golfo di Morbihan.
"Il nostro obiettivo è quello di preservare gli habitat e le specie mantenendo le attività della zona. Questo è diverso da una riserva o da un parco naturale del cuore. Siamo in linea con gli obiettivi del parco naturale regionale, che sono di conciliare attività e diversità continua Anne.

Proteggere i letti di alghe
Il Golfo di Morbihan attira più di 2 milioni di turisti ogni anno e un gran numero di diportisti che vengono a godersi le decine di isole e isolotti ormeggiando le loro barche. Il problema è che il fondale marino ospita letti di alghe, che sono devastati da questi ormeggi e dallo sfregamento delle catene sul fondale. Il Golfo di Morbihan ha il secondo più grande letto di alghe in Francia dopo il bacino di Arcachon.
L'alga non è un'alga, ma una pianta fiorita che forma letti di alghe. È anche una zona di vita marina per molte specie e stabilizza il fondo marino con le sue radici e aiuta a ossigenare l'acqua.
"Il letto di alghe non è protetto, a differenza della Posidonia. L'ancoraggio è autorizzato, ma fortemente sconsigliato, perché distrugge questo habitat. C'è un livello molto alto di biodiversità e quindi un ruolo molto forte per il golfo. La pesca a piedi è vietata nei letti di alghe. Si trova principalmente in zone riparate dal moto ondoso e dal vento, quindi in luoghi adatti all'ancoraggio. Abbiamo quindi sviluppato delle buone pratiche per mantenere la presenza dell'alga nel Golfo preservandola dice Anne.

Trovare soluzioni di ormeggio innovative
7000 posti barca sono disponibili nel golfo, per lo più ormeggi individuali e tradizionali, composti da un blocco, una catena e con un grande raggio di 60 a 80 m 2 in media.
Per mitigare questa distruzione, il Golfo di Morbihan sta lavorando su soluzioni di ormeggio con meno impatto.
"Una corda tessile sostituirà la catena e sosterrà gli stessi vincoli. Non rastrellerà più l'alga, ma ci passerà solo sopra senza danneggiarla e le permetterà di ricrescere. Stiamo sperimentando questa soluzione dal 2016 e stiamo per finanziare la conversione di 250-300 ormeggi esistenti in ormeggi innovativi. È una soluzione tecnica a un prezzo accessibile, cosa piuttosto rara nella biodiversità" spiega Anne.
Il caso degli ancoraggi è più problematico. Ci sono molte zone con letti di fanerogame e non esiste una tecnica di ancoraggio che non abbia un impatto sui letti di fanerogame.
"L'ancora sarà fissata nel sedimento e rimuovendola, strapperemo le radici del prato. Ci sono tecniche che permettono di danneggiare meno il prato, ma non sono veramente efficaci: mettere una corda nel filo a piombo o tirare l'ancora nel filo a piombo o venire nel filo a piombo dell'ancora. Ha ancora un impatto sul prato dice Anne.

Sensibilizzare i diportisti nel Golfo
Ogni estate, il Golfo conduce una vera e propria campagna di sensibilizzazione tra i diportisti, chiedendo loro di evitare le zone dove ci sono letti di alghe. Distribuisce anche un opuscolo di buone pratiche per ogni attività (pesca, kayak, canottaggio, immersioni subacquee), che contiene anche una mappa della distribuzione dei letti di alghe.
"Ci avviciniamo a circa 300 navigatori all'anno, ma ci sono molte persone nel Golfo. Ci concentriamo sulle praterie di erbe marine per farle conoscere, per dare la loro ubicazione e le buone pratiche per conservarle. Da qui la mappa delle piante marine. Proteggiamo questi habitat nel miglior modo possibile, in particolare favorendo gli ancoraggi fissi. Nel Golfo c'è molta corrente, fango e non si può vedere il fondo perché l'acqua è torbida. È una difficoltà supplementare sapere dove ancorare. Tanto più che non ci sono ormeggi per i visitatori sui 7.000 ormeggi e sono gestiti dai diversi comuni. È difficile sapere chi contattare continua Anne.

Controlla la posizione degli erbari su un'applicazione gratuita
Per portare questo approccio ancora più avanti, il Golfo di Morbihan ha sviluppato una partnership con l'applicazione gratuita Nav&Co, disponibile su Android e presto su Apple.
"In associazione con l'OFB (Office Français de la Biodiversité) e lo Shom per le mappe di sfondo, l'applicazione offre sia mappe marine gratuite da Mont-Saint-Michel a Croisic, ma anche molte informazioni sull'ambiente (siti di nidificazione degli uccelli, habitat del Golfo). L'applicazione sarà estesa a tutta la Francia e l'anno prossimo offrirà una mappa completa e aggiornata delle praterie marine. È uno strumento pratico per i navigatori, conclude Anne Boulet.
In breve, miei compagni di navigazione, ovunque voi navighiate, date la preferenza all'ancoraggio in zone libere da erbe marine per proteggere la biodiversità marina. Prima di salpare, prepara il tuo programma e scopri quali zone evitare.
