Una macchina per battere il record di velocità sull'acqua
Andare il più veloce possibile sull'acqua senza usare altra energia che quella del vento. La ricerca è vecchia, ma attualmente sta motivando molte energie. Tra questi, il progetto SP80. Questo progetto, portato avanti da una società svizzera e sostenuto da studenti dell'Ecole Polytechnique Fédérale de Lausanne (EPFL), combina una navicella aerodinamica sostenuta da due pattini e una lamina unica. La macchina, che naviga bassa sull'acqua, è spinta da un grande aquilone. Il kite dovrebbe permettergli di superare l'attuale record di velocità sull'acqua, cioè 65,45 nodi nel 2012 con Sail Rocket 2, e raggiungere gli 80 nodi.
Spiegare come è fatta la 'barca': una prima puntata sui materiali
Un tale progetto coinvolge molte tecnologie che non tutti padroneggiano. Per condividere il progetto con tutti gli appassionati del mare, ma anche con i novizi, il team dell'SP80 ha iniziato una serie di video di divulgazione che saranno distillati durante la costruzione del prototipo da ora al suo lancio nell'estate 2022. In questo primo episodio, un responsabile della progettazione spiega la scelta del carbonio come materiale e spiega con immagini e parole semplici le sue caratteristiche meccaniche e la sua realizzazione. Unidirezionale, tessuto 0/90 gradi, preimpregnati... Scoprite in poche immagini il loro significato e il loro interesse nella costruzione di macchine da record, ma anche di barche da diporto. I compositi delle vostre barche non sono così lontani!