Questa piccola guida sta in tasca. In quello del marinaio che avrà tutto il tempo libero per osservare la fauna e la flora, in quello del subacqueo quando tornerà dalla sua ballata acquatica con Pinne, Maschera e Boccaglio (PMT), o anche in quello dell'apprendista pescatore per mettere un nome sulla preda che ha catturato con gioia.

Perché è di questo che si tratta: la guida ai pesci e alle specie marine del Mediterraneo è una raccolta di specie viventi che si possono trovare sulla costa del Mediterraneo. Con le 4 schede colorate secondo la specie (fissata al fondo, che vive sul fondo, che vive vicino al fondo e che vive in acqua aperta) troviamo i diversi pesci o crostacei comuni nel nostro ambiente.

Ogni pagina descrive la specie con un disegno a linee e una foto. Il testo è breve, ma abbastanza per farvi desiderare di andare oltre e scoprire di più. Alla fine della guida, c'è un libretto di osservazione per raccogliere le proprie osservazioni. Semplicemente annotando la data e il luogo e un piccolo commento. È semplice, divertente e pratico.

Se non è esaustiva, questa guida avrà il suo posto a bordo per dare il gusto dell'osservazione all'equipaggio e soprattutto per rispondere rapidamente e facilmente alle domande che arrivano sempre appena si comincia a guardare la natura.

Pesci e specie marine del Mediterraneo - Parco Nazionale di Port-Cros
- Edizioni Glénat
- 128 pagine
- 12 x 15 cm
- 10,50 euro