Fino a 6 miglia al largo della costa, la normativa non impone di portare a bordo un kit di pronto soccorso. Tuttavia, il dottor Roux, il medico responsabile del CCMM (Centre de Consultation Médicale Maritime), ci ha spiegato che è essenziale avere abbastanza medicine e materiali per curarsi .
Per saperne di più il contenuto raccomandato dal CCMM per ogni tipo di navigazione .
Come ci si organizza in una lunga crociera?
Quando si fa una lunga crociera, le cose sono diverse. È obbligatorio portare a bordo una cassetta di pronto soccorso completa. Anche se spesso può sembrare sproporzionato, deve poter essere usato semplicemente e facilmente da persone che non hanno un diploma medico, per tutte le patologie, sia in mare che a terra se si è lontani da strutture mediche. Permetterà anche di curare gli abitanti dei paesi visitati.
Secondo Jean-Yves Chauve, medico specializzato in medicina remota e medico di molte regate oceaniche, un buon kit di pronto soccorso per una crociera a lunga distanza costa circa 1.000 euro. Naturalmente, il 95% delle medicine e dei prodotti che contiene non saranno utilizzati, ma è necessario essere in grado di trattare un semplice mal di testa, prescrivere antibiotici, trattare un trauma o riparare una frattura.
Il medico specializzato in corse oceaniche ha tratto molta ispirazione dai marinai professionisti e ha lavorato con loro per fare progressi nella medicina in mare. Infatti, per molti, i rischi sono gli stessi di quelli che i marinai possono incontrare durante una gara. Il risultato è un kit di primo soccorso affidabile, leggero, facile da usare e versatile.

Adattarlo al tipo di navigazione
Anche se il kit di base è definito nella divisione 240 per la navigazione semi-offshore e offshore, deve essere adattato al luogo di navigazione. Infatti, gli stessi prodotti non vengono utilizzati quando si naviga in zone fredde o tropicali. Nel primo caso, c'è meno rischio di patologie, ma la pelle è più stressata dalle condizioni. Nel secondo caso, si possono incontrare malattie virali e infettive.
Un kit di pronto soccorso pediatrico è anche necessario se si naviga con bambini, che dovrebbero essere divisi in due categorie: sotto e sopra i 6 anni.

Conservare bene i prodotti
Jean-Yves Chauve consiglia di stabilire 3 diverse cassette di pronto soccorso a seconda delle necessità:
- Un kit di primo soccorso e una cassetta di pronto soccorso, che può essere portata a terra se si è lontani dalla barca
- Una farmacia principale
- Un kit di sopravvivenza, che deve essere gettato nella zattera se si deve lasciare la barca. Questo dovrebbe contenere prodotti per limitare la disidratazione e il vomito in caso di mal di mare.
È essenziale conservare correttamente i prodotti per risparmiare tempo quando sono necessari e per limitare gli errori. Per limitare i problemi di stoccaggio, dato che una barca è soggetta a forti variazioni di temperatura, potete conservare i vostri prodotti nelle sentine.

Fare un inventario
Per non essere colti alla sprovvista, il medico consiglia di preparare una tabella regolarmente aggiornata. Il nome generico del prodotto è indicato su di esso, il che permetterà a un medico in teleconsulto di fare il collegamento con il principio attivo del farmaco ed evitare malintesi.
Dovrà anche includere diversi elementi:
- Data di scadenza per il monitoraggio regolare e il rinnovo periodico
- La data di utilizzo, che mostrerà quanto farmaco è rimasto