La giusta misura per la sicurezza e il comfort
Le dimensioni di uno yacht giocano un ruolo essenziale nel successo di un viaggio intorno al mondo. Soprattutto la sicurezza è un criterio fondamentale. Uno yacht più grande offre una migliore manovrabilità in mare, soprattutto in condizioni meteorologiche difficili. Più lunga è l'imbarcazione, più è stabile per affrontare onde e venti, riducendo il rischio di capovolgimento o di disagio per l'equipaggio. Ma la lunghezza extra richiede anche uno sforzo maggiore per manovrare e gestire le grandi superfici veliche. Anche il prezzo gioca un ruolo importante: più lunga è la barca, più costosa sarà.
Anche il comfort della vita a bordo è fondamentale, soprattutto in funzione della composizione dell'equipaggio. Per una lunga crociera, lo spazio interno deve essere progettato per offrire una vera qualità di vita. Le cabine devono consentire un riposo ristoratore, la cucina deve essere funzionale e gli spazi di stivaggio ben progettati per riporre provviste, attrezzature di navigazione ed effetti personali. Uno yacht di buone dimensioni può anche ospitare le attrezzature essenziali per l'autosufficienza in mare, come un dissalatore, pannelli solari e serbatoi di acqua e carburante di grande capacità.
Se siete alla ricerca di un'esperienza minimalista e il vostro budget è limitato, uno yacht di 35-40 piedi vi offrirà grandi avventure. Per una comoda crociera in famiglia, un'imbarcazione di 40-50 piedi è il compromesso perfetto. Infine, se siete alla ricerca di una crociera di alta gamma con tutti i comfort di casa, gli yacht di oltre 50 piedi vi offriranno un'esperienza incomparabile.

La barca a vela da 35 a 40 piedi, il minimo per l'avventura
Per il giro del mondo, la dimensione minima consigliata è generalmente compresa tra i 35 e i 40 piedi (circa 10-12 m). Questo tipo di imbarcazione offre una buona manovrabilità, anche con un equipaggio ridotto, ed è ideale per una coppia o una piccola famiglia.
Ecco alcuni modelli sufficientemente attrezzati per le lunghe traversate, anche se lo spazio di stivaggio rimane limitato. Sono un buon compromesso per i velisti con un budget limitato.
- Jeanneau Sun Odyssey 36i - 11 m un modello versatile e robusto, apprezzato per la facilità di navigazione e gli interni confortevoli.
- Dufour 382 Grand Large - 11,25 m uno yacht familiare spazioso per le sue dimensioni, ideale per crociere prolungate.
- UFO 365 Alubat - 11,94 m realizzato in alluminio, è particolarmente apprezzato per la sua solidità e per la capacità di affrontare ancoraggi remoti grazie alla sua tavola centrale.

Barche a vela tra i 40 e i 50 piedi, un compromesso tra prestazioni e comfort
Le barche a vela tra i 40 e i 50 piedi (12-15 metri) sono spesso considerate la scelta ideale per chi cerca un equilibrio tra comfort, sicurezza e autonomia. Queste dimensioni consentono di trasportare più attrezzature e offrono un maggiore spazio abitativo.
Ecco 3 modelli di questa categoria per traversate più lunghe e confortevoli e ancoraggi più rilassati grazie allo spazio extra:
- Hallberg-Rassy 44 - 13,41 m uno yacht scandinavo rinomato per la sua solidità, il comfort a bordo e la capacità di affrontare l'alto mare.
- Bavaria C45 - 13,98 m uno yacht moderno e spazioso, perfetto per le famiglie o per chi vuole combinare prestazioni e abitabilità.
- Amel 50 - 16,50 m un modello di alta gamma, molto apprezzato per il suo design orientato alla crociera e per l'ampia dotazione di serie.

Unità di oltre 50 piedi per un lusso maggiore
Per chi è alla ricerca del massimo comfort, gli yacht di oltre 50 piedi (15 m e oltre) rappresentano una vera e propria casa galleggiante. Queste unità sono perfettamente adatte alle grandi spedizioni, offrendo uno spazio abitativo eccezionale e un elevato livello di autonomia. Questi yacht sono ideali per le famiglie numerose o per chi desidera navigare con un equipaggio. Tuttavia, richiedono una solida esperienza di navigazione e notevoli risorse finanziarie, sia per l'acquisto che per la manutenzione.
Ecco alcuni esempi di yacht di oltre 50 piedi:
- Garcia Esplorazione 52 - 16,65 m un modello progettato per l'avventura, capace di navigare nelle zone più remote grazie allo scafo in alluminio e all'autonomia estesa.
- Beneteau Oceanis 55.1 - 16,78 m uno yacht spazioso e moderno, ideale per chi cerca un mix di prestazioni e comfort.
- Ostrica 565 - 18,09 m uno yacht di lusso rinomato per le sue finiture di alta gamma, il comfort eccezionale e le prestazioni in alto mare.

Monoscafo o catamarano, quale modello scegliere?
La scelta delle dimensioni è legata anche al tipo di imbarcazione che si sta prendendo in considerazione . In generale, i monoscafi sono più corti dei multiscafi. I monoscafi sono generalmente più economici. I catamarani, invece, si rivolgono a chi cerca soprattutto il comfort. Grazie ai due scafi, offrono una grande stabilità all'ancora e uno spazio abitativo notevole. Attenzione, però: al di sotto dei 40 piedi, un catamarano può essere pericoloso in caso di mare mosso, con il rischio di oscillare. Inoltre, è più costoso e può creare difficoltà in alcuni porti turistici a causa della sua larghezza.