Watt&Sea, un generatore di idrogeno fissato sotto lo scafo!

Watt&Sea POD 600 installato su una Dufour 42

Adattare un generatore di idrogeno Watt&Sea alla gonna di poppa di una barca a vela da crociera può causare problemi: la spiaggia da bagno e l'accesso al mare non sono sempre compatibili con questa attrezzatura. Watt&Sea, pioniere nel campo dei generatori di idrogeno, ha lanciato un modello POD 600 che può essere fissato sotto lo scafo. La soluzione per tutti gli yacht da crociera!

Dalla sua creazione e utilizzo da parte di tutti i piloti d'altura (Vendée, globe, Volvo Ocean Race e ora Mini-Transat...), il generatore di idrogeno ha dimostrato le sue qualità. Questa elica, che ruota sulla scia delle barche a vela mentre navigano, ricarica efficacemente le batterie.

Questa fonte quasi infinita di energia è interessante anche per gli appassionati di crociere. E soprattutto quelli che cercano un'autonomia a lungo termine, barche a vela che spesso non raggiungono i porti.

Watt&Sea POD 600

Difficile installare un impianto idroelettrico su una barca a vela con una gonna

Per motivi estetici o tecnici, i generatori di idrogeno non si installano facilmente su barche a vela con gonne o traverse inclinate. La loro installazione all'esterno richiede sempre un adattamento individuale. E la manipolazione (salire e scendere dall'apparecchio), a corde difficili da maneggiare una volta appoggiate sul retro della barca. Ciò che funziona molto bene su uno yacht da regata è molto meno pratico su uno yacht da crociera.

Watt&Sea POD 600

La capsula sotto lo scafo!

Per soddisfare questa richiesta Watt&Sea ha appena testato una nuova soluzione di montaggio: la capsula sotto lo scafo. Il generatore di idrogeno è permanentemente fissato sotto lo scafo proprio dietro la chiglia. E' imbullonato attraverso lo scafo. Di conseguenza, sporge al di sotto e sembra una guida a vela.

Il suo albero in alluminio posiziona l'elica 10 cm sotto il fondo dello scafo. Protetto dalla chiglia, i test su una Dufour 42 nell'estate del 2017 hanno dimostrato che l'elica non era a grande rischio. Nessun impatto con oggetti galleggianti o alghe che si impigliano nell'elica.

Watt&Sea POD 600

Efficienza identica

Offerto di serie con l'elica da 240 mm di diametro (10 A a 5,6 nodi), questo modello accetta una gamma di 3 eliche scelte in base alla velocità media di navigazione della barca a vela (tra i 3 e i 20 nodi). La potenza di uscita aumenta esponenzialmente oltre i 6 nodi. Per produrre a velocità inferiori, è possibile utilizzare il modello 280 mm. Per produrre a velocità più elevate con minore resistenza aerodinamica, è possibile utilizzare il modello da 200 mm.

Watt&Sea POD 600

Un'operazione dimenticata

Sotto lo scafo, il generatore di idrogeno funziona continuamente: l'elica continua a ruotare. Quando le batterie sono piene, un semplice interruttore ON/OFF che può essere posizionato sul tavolo da disegno interrompe la carica. Il generatore di idrogeno viene fornito con un convertitore che accetta anche pannelli solari come ingresso.

Questo modello può essere montato su una barca nuova o di seconda mano, sia che si tratti di un monoscafo o di un catamarano. Non richiedendo alcuna manutenzione, sarà sufficiente pulirlo durante la carenatura, così come il resto dello scafo.

Watt&Sea POD 600

POD 600

  • Generatore di idrogeno: Potenza nominale 600 W
  • Convertitore: Potenza massima 600 W, 12 V / 24 V auto-rilevabile, 48 V opzionale, Ingresso per pannelli solari 7,5-50 V / 14 A
  • Staffa di montaggio: 100 mm
  • Elica standard: 240 mm

Specifiche tecniche

  • Produzione a 5 nodi: 10 A a 12 V (120 W) con elica da 240 mm
  • Velocità massima d'esercizio: 15 nodi con elica 240 mm
  • Batterie compatibili: Piombo, Litio (per altri, consultare il produttore)

Disegno quotato

  • Generatore di idrogeno: 5 kg
  • Convertitore: 1,5 kg
  • Lunghezza baccello: 360 mm
Altri articoli sul tema