Sulle banchine del Porto Vecchio Il villaggio della Settimana del Nautismo accoglie diversi e variegati stand. Ma ciò che attira il grande pubblico è la possibilità di imbarcarsi su una barca per una gita in mare al largo di La Rochelle. Presso lo stand di benvenuto del villaggio, i volontari accolgono coloro che desiderano approfittare di un battesimo nautico gratuito. La scelta è tra motoscafo, vela, jet-ski... Colgo l'occasione per giocare al turista e godermi un momento in mare con la mia famiglia. L'occasione ideale per far conoscere i miei figli alla barca!


La coda è divisa in due, a destra per la barca a vela e a sinistra per la barca a motore. Anche se il mio cuore va al primo, l'ora e mezza di attesa sarà la ragione delle mie scelte.

I ragazzi sono indirizzati alla reception per essere equipaggiati con i giubbotti, che sono obbligatori per poter accedere alla barca. I volontari li accolgono e li rassicurano, spiegando loro l'importanza di indossare questa protezione. Un cartello all'ingresso del molo ricorda loro cosa fare durante i battesimi. Va ricordato che sono i privati - membri delle associazioni di La Rochelle - a mettere a disposizione le loro barche, felici di aiutare il pubblico a scoprire la nautica e la loro passione.
Siamo in 6 per raggiungere i pontoni del Porto Vecchio, dove ci aspetta Nouchka, un Merry Fisher 8 equipaggiato con un motore da 200 CV. Alain e Monique, i proprietari (membri dell'Associazione degli Amici Marittimi di La Rochelle) sono lieti di accoglierci a bordo. Nella cabina di pilotaggio, indossiamo i nostri giubbotti di salvataggio, grandi rotoli di schiuma prestati ai proprietari dall'organizzazione. Non è l'ideale per la mobilità, ma la sicurezza viene prima di tutto!

Ci sediamo sul sedile posteriore della cabina di pilotaggio e facciamo conoscenza. Alain si unisce alla cabina di pilotaggio nella timoneria e si parte! Passando tra le due torri del Porto Vecchio, discesa del canale verso il faro alla fine del mondo. La baia è affollata di gente, tra le diverse imbarcazioni dedicate ai battesimi nautici, tavole da windsurf, jet-ski e remi... Una breve visita degli interni è d'obbligo: nella parte anteriore la cabina, a dritta i servizi igienici e nella timoneria un salone, una panchina per il copilota a babordo, il posto di pilotaggio a dritta e la cucina nella suite.




Passiamo poi davanti al faro alla fine del mondo (all'uscita del canale di La Rochelle, alla Pointe des Minimes) per una piccola crociera alla periferia di La Rochelle. Tutti hanno dato la parola, l'acqua è piena di barche di ogni tipo! Colgo l'occasione per conoscere meglio i nostri ospiti. Alain e Monique sono appassionati di vela e di ex marinai, prima sui monoscafi, poi sui multiscafi. Hanno anche una crociera di 4 anni e diverse traversate atlantiche al loro attivo. Ora in pensione, sono passati alle barche a motore "a causa dell'età" e Alain sta pescando a bordo del suo Merry Fisher 8.





Dopo mezz'ora di cammino, è il momento di tornare indietro. Risaliamo il canale e le numerose imbarcazioni si susseguono per raggiungere i pontoni. Poi attracchiamo Nushka e l'ora è già finita..
L'idea di organizzare queste gite in mare è davvero ben congegnata e il pubblico che si affolla lungo le banchine dimostra l'interesse del concetto! L'organizzazione è ben consolidata, la sicurezza è garantita e i volontari sono benvenuti. Senza dimenticare il tempo incredibile, tutto era al suo posto per divertirsi in acqua!




Appena atterrati sui pontoni, un altro gruppo ha preso il nostro posto e Alain e Monique sono ripartiti! Non è affatto facile organizzare gite in mare..

