Ci sono quattro segni cardinali: Ovest, Nord, Sud e Est. Sono utilizzati per delimitare una zona pericolosa. I cardinali sono disposti in relazione al quadrante geografico che indica.

Così un cardinale del Nord è posto a nord del pericolo e il navigatore che vuole evitare questo pericolo deve passare a nord del cardinale.
I cardinali sono boe, torrette o pali. Sono dipinti di nero e giallo per distinguerli. Due coni in alto indicano anche il cardinale.

Cardinale Nord, vado a Nord



Colore | Nero - Giallo |
Vedi | i coni puntano in alto |
Fuoco | sfarfallamento rapido e continuo |
Cardinale Est, vado a Est

Colore | Nero - Giallo - Nero |
Vedi | coni opposti dalla base |
Fuoco | 3 scintille |
Cardinale Sud, vado a Sud



Colore | Giallo - Nero |
Vedi | coni punti verso il basso |
Fuoco | 6 scintille + 1 scintillio lungo |
Cardinale West, vado a ovest..


Colore | Giallo - Nero - Giallo |
Vedi | coni opposti dall'alto |
Fuoco | 9 scintille |
Mezzi mnemonici

- Se i colori non sono distinguibili a distanza, i coni indicano un cardinale e lo differenziano. I coni puntano sempre verso il nero.
- I coni del cardinale Nord puntano verso l'alto, quelli del Sud verso il basso.
- Per differenziare il cardinale Est da Ovest, ad Est i 2 triangoli con punti opposti formano una E (da Est) e ad Ovest i 2 triangoli punto contro punto formano una W (da Ovest che in inglese corrisponde ad Ovest).
- Di notte, le luci sono facilmente riconoscibili dal loro sfarfallio. Dovete immaginare il quadrante di un orologio.
- 3 lampeggi = 3 ore = Est
- 6 scintille + 1 scintillio = 6 ore = Sud
- 9 lampeggi = 9 ore = Ovest
- sfarfallio continuo = 12 ore = Nord