Il Ferretti Yachts 800 non è solo un altro modello della gamma. È il culmine di una riprogettazione avviata nel 2018 dal gruppo italiano. Con una lunghezza di 24,47 metri (o meno nella versione con ponte di poppa ridotto), questo fly yacht presenta volumi molto aperti, un'ergonomia ridisegnata per la vita a bordo e aree tecniche chiaramente identificate.

Una geometria del flybridge che rompe con le linee classiche
La linea discendente del flybridge verso poppa rompe con l'estetica classica parallela allo scafo. Questa scelta progettuale ha un impatto diretto sullo spazio disponibile in termini di altezza e larghezza sul ponte superiore. Il flybridge di 40 m² è caratterizzato da una serie di aree modulari: bar, zona pranzo, postazione di guida con vista libera e due opzioni di oscuramento (hard-top fisso in vetro o lamelle regolabili).

Gestione dei flussi riprogettata per la vita a bordo
L'accesso separato per l'equipaggio (tre cabine a poppa, con accesso diretto al vano motore) cambia la situazione per le crociere più lunghe. La passerella, accessibile dal ponte di babordo, consente al personale di servizio di evitare il salone. Anche la plancia di comando è stata progettata per funzionare in modo indipendente, con due accessi separati e una visibilità frontale senza ostacoli.

Layout interni adattabili e possibilità di scelta tra due atmosfere
Sono disponibili tre configurazioni per la sala principale, con diverse disposizioni di mobili e attrezzature audiovisive. È inoltre possibile scegliere tra due ambienti: "Classico" (toni minerali, legno scuro) o "Contemporaneo" (toni chiari, legno brillante). L'altezza libera è di due metri su tutti i ponti.

Ponte di poppa, pozzetto, prua: aree distinte ma funzionali
La piattaforma da bagno di 7 m², con panca a scomparsa, forma un vero e proprio balcone a pelo d'acqua. Il pozzetto di 15 m² è dotato di una ringhiera in vetro per ampliare la vista. A prua, un salone a tutto ponte con panca a C e lettini reclinabili offre una vera e propria alternativa alla poppa per il tempo trascorso all'ancora.


Cinque cabine, quattro bagni e spazio di stivaggio dappertutto
Sul ponte inferiore, la suite armatoriale occupa il centro, con bagno privato con doccia, spogliatoio e ripostigli protetti dalle vibrazioni del motore. Una cabina VIP a prua e due cabine laterali con cuccette regolabili completano la disposizione, ciascuna con bagno privato.

Propulsione: due versioni, due velocità
Sono disponibili due configurazioni di motori: 2 x MAN V12 da 1.550 CV (max 27 nodi) o 1.800 CV (max 31 nodi). La velocità di crociera è annunciata a 15 o 27 nodi, a seconda della motorizzazione.


/ 








